Die Arbeit 'Il Vesuvio – un vulcano nella letteratura e cultura' versucht, den Einfluss des Vesuvs auf Poeten, Schriftsteller, Regisseure und Musiker zu analysieren. Es existieren unzählige Dokumente, Reiseberichte, Gedichte und Romane aus unterschiedlichen Epochen, die vom Vesuv erzählen. Warum aber erregt er so viel Aufsehen und begeistert seit Jahrhunderten Künstler aus aller Welt?
Die Faszination des Vesuvs hat zwei Gesichter: einerseits wird er als „Zerstörerberg“ bezeichnet, andererseits gilt er als der Schöpfer einer unverwechselbaren Naturlandschaft.
Im Jahre 1836 schreibt Giacomo Leopardi das Gedicht 'La ginestra, o il fiore del deserto'. Er beschreibt darin die grausame Natur, die den Menschen immer wieder in seine Grenzen verweist, aber auch die Widerstandskraft des Ginsters, an der sich der Mensch ein Beispiel nehmen soll.
Curzio Malaparte beschreibt in seinem Roman 'La pelle' (1949) die Situation in Neapel im Jahre 1944. Doch nicht nur der Krieg und seine Folgen sind Bestandteil des Romans, sondern auch der letzte Ausbruch des Vesuvs. Der Autor stellt diesen als Strafe Gottes dar: die Bewohner der sündigen Stadt müssen für den Sittenverfall büßen.
Einen völlig anderen Zugang bieten die Verfilmungen des Romans 'Die letzten Tage von Pompeji' (1834) von Edward George Bulwer-Lytton. Diese Arbeit konzentriert sich auf die vier Versionen von Luigi Maggi (1908), Mario Caserini (1913), Carmine Gallone (1926) und Sergio Leone (1959). In allen Fassungen nimmt der Vulkan eine strafende Position ein. Die Bösen müssen büßen und die beiden Liebenden entkommen dem grauenvollen Tod.
Das Lied 'Funiculì funiculà' wurde 1880 von Peppino Turco und Luigi Denza komponiert und sollte auf die neue Seilbahn aufmerksam machen. Es handelt sich um eines der ersten Lieder im neapolitanischen Dialekt und um den ersten Werbe-Jingle. 'Funiculì funiculà' hat den Vesuv jedoch zu einer Touristenattraktion gemacht und der Vulkan hat dadurch seinen Schrecken verloren.
Der letzte Teil der Arbeit beschreibt die heutige Situation des Vesuvs: ein Ausbruch ist überfällig und die gegenwärtige Ruhe ist verdächtig. Doch keiner weiß genau, wann und wie heftig die nächste Eruption sein wird. Die Horrorszenarien eines Ausbruchs bilden heutzutage die Basis für Katastrophenfilme und -romane. Auch der Vesuv wird dabei oft berücksichtigt, weil genau dieser schmale Grat zwischen wunderschöner Naturlandschaft und apokalyptischen Szenarien die Spannung ergibt, die sich das Publikum erwartet.
Indice (Inhaltsverzeichnis)
- Introduzione
- Informazioni generali sul Vesuvio
- Il Vesuvio - un vulcano nella letteratura e nella cultura
- La descrizione dell'eruzione di Plinio il Giovane
- Il Vesuvio - sterminatore o creatore?
- La vegetazione rigogliosa sulle falde del Vesuvio
- L'eruzione del Vesuvio - una punizione di Dio?
- Il Vesuvio - un luogo mitico
- San Gennaro contro il Vesuvio
- La Ginestra o il fiore del deserto di Giacomo Leopardi
- La vita di Giacomo Leopardi
- Il periodo napoletano
- La ginestra, o il fiore del deserto
- Interpretazione della poesia
- La natura nemica, l'ateismo leopardiano ed il progresso eccessivo
- Analisi della poesia
- Simbologia del Vesuvio e della ginestra
- La morte del famoso poeta
- La pelle di Curzio Malaparte
- Malaparte – la sua vita
- Il romanzo La pelle
- 1944 L'ultima eruzione del Vesuvio
- Il Vesuvio ne La pelle
- Il capitolo La pioggia di fuoco
- La resurrezione
- L'ultimo capitolo Il dio morto
- Come si manifesta la religione ne La pelle
- Il giudizio universale e la personificazione del Vesuvio
- Il registro, lo stile e l'ironia ne La pelle
- Le critiche
- Gli ultimi giorni di Pompei
- La storia
- Note sul film in generale
- Il film storico italiano
- La storia del film storico italiano
- Il regista
- Caratteristiche del film kolossal
- Gli ultimi giorni di Pompei – Un film catastrofico?
- La versione del 1908 di Luigi Maggi
- La versione del 1913 di Mario Caserini
- I registi
- Il cast del film
- La trama della versione di Caserini
- Note sul film
- Il ruolo del Vesuvio nella versione del 1913
- La versione del 1926 di Carmine Gallone
- I registi
- Il cast del film
- La trama della versione di Gallone
- Note sul film
- La critica
- La versione del 1959 di Sergio Leone
- I registi
- Il cast del film
- La trama della versione di Sergio Leone
- Note sul film
- Il ruolo del Vesuvio nella versione del 1959
- La critica
- Analisi comparative del ruolo del Vesuvio nelle quattro versioni
- La funzione ideologica del Vesuvio
- La sfida estetica – Come rappresentare l'eruzione di un vulcano?
- Funiculì funiculà
- La storia della funicolare
- Alle porte dell'inferno
- Il meccanismo della funicolare
- La Compania Thomas Cook & Son
- La rinascita della funicolare
- La funicolare durante la Seconda Guerra Mondiale
- Ci sarà una ricostruzione della funicolare?
- Luigi Denza e Giuseppe Turco – i due papà di Funiculi funiculà
- L'enorme successo della canzone Funiculì Funiculà
- Il testo di Funiculi funiculà
- Analisi della canzone Funiculi funiculà
- L'influenza della tarantella
- Analisi dettagliata della canzone
- La canzone napoletana
- Riflessioni finali sulla canzone
- La storia della funicolare
- Il Vesuvio di oggi
- Il risveglio del Vesuvio
- Il piano d'emergenza
- Il Parco Nazionale del Vesuvio
- Prospettive future
Obiettivi e Temi Principali (Zielsetzung und Themenschwerpunkte)
Questa tesi di laurea si propone di esplorare il Vesuvio non solo come fenomeno geologico, ma anche come elemento centrale nella letteratura e nella cultura italiana. L'obiettivo è analizzare come il vulcano, nella sua duplice natura di distruttore e creatore, è stato percepito e rappresentato nel corso dei secoli.
- Il Vesuvio come simbolo di distruzione e rinascita.
- La rappresentazione letteraria del Vesuvio in diverse epoche.
- Il Vesuvio nella cultura popolare e nelle tradizioni.
- L'impatto del Vesuvio sulla società e sull'ambiente.
- L'aspetto mitico e religioso legato al Vesuvio.
Riepilogo dei Capitoli (Zusammenfassung der Kapitel)
Introduzione: Questa introduzione presenta il tema della tesi, l'interesse dell'autrice per il Vesuvio e la sua duplice natura affascinante e minacciosa. Viene sottolineata l'importanza del vulcano nella storia e nella cultura, con particolare riferimento alla sua eruzione del 79 d.C. e alla sua attuale dormienza, che rappresenta una potenziale minaccia futura.
Informazioni generali sul Vesuvio: Questo capitolo fornisce informazioni generali sul Vesuvio, la sua storia geologica e la sua importanza come vulcano attivo in una zona densamente popolata. Si approfondiscono le sue caratteristiche geologiche e i suoi effetti sull'ambiente circostante.
Il Vesuvio - un vulcano nella letteratura e nella cultura: Questo capitolo introduce l'argomento principale della tesi, ovvero l'analisi del Vesuvio nella letteratura e nella cultura. Si accenna alle diverse rappresentazioni del vulcano, che spaziano dalla descrizione scientifica a quella poetica e letteraria, fino alle interpretazioni di tipo mitico e religioso.
La descrizione dell'eruzione di Plinio il Giovane: In questo capitolo viene analizzata la celebre descrizione dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. da parte di Plinio il Giovane, evidenziandone l'importanza come testimonianza storica e letteraria. Viene analizzato lo stile e il contenuto della lettera, e il suo significato in relazione alla percezione del vulcano.
Il Vesuvio - sterminatore o creatore?: Questo capitolo discute la natura ambivalente del Vesuvio, che è sia distruttore che creatore. Viene analizzato l'impatto devastante delle sue eruzioni, ma anche la fertilità del suolo vulcanico e la rigogliosa vegetazione che caratterizza le sue pendici. Si discute anche il ruolo del Vesuvio nella mitologia e nella religione.
La Ginestra o il fiore del deserto di Giacomo Leopardi: Questo capitolo analizza la poesia di Giacomo Leopardi "La Ginestra o il fiore del deserto", ponendo l'accento sul significato simbolico del Vesuvio e della ginestra. Si esplora l'interpretazione leopardiana del rapporto tra uomo e natura, in relazione alla presenza del vulcano. L'analisi include una disamina della vita del poeta e del periodo napoletano della sua vita.
La pelle di Curzio Malaparte: Il capitolo analizza il romanzo di Curzio Malaparte "La pelle", focalizzandosi sulla rappresentazione del Vesuvio e sul suo ruolo simbolico nella narrazione. Si considerano diversi aspetti del romanzo, come lo stile, l'ironia, la critica sociale e la tematica religiosa. Viene data particolare attenzione al ruolo del Vesuvio come personificazione di forze cosmiche e all'ultima eruzione del vulcano durante la seconda guerra mondiale.
Gli ultimi giorni di Pompei: Questo capitolo presenta un'analisi comparativa delle diverse versioni cinematografiche de "Gli ultimi giorni di Pompei", concentrandosi sul ruolo del Vesuvio e sulle diverse rappresentazioni della sua eruzione. Vengono considerate le scelte registiche e le scelte artistiche, in relazione al contesto storico-culturale di ogni adattamento cinematografico.
Funiculì funiculà: Questo capitolo si concentra sull'analisi della canzone popolare napoletana "Funiculì funiculà", esaminando le sue origini e il suo successo. Viene analizzato il testo della canzone, il suo contesto storico e la sua influenza sulla cultura popolare, con riferimento alla storia della funicolare del Vesuvio.
Il Vesuvio di oggi: Questo capitolo fornisce un quadro aggiornato sul Vesuvio, analizzando la situazione attuale del vulcano, i piani di emergenza e il Parco Nazionale del Vesuvio. Si accenna anche alle prospettive future.
Parole Chiave (Schlüsselwörter)
Vesuvio, vulcano, letteratura italiana, cultura italiana, eruzione, mitologia, religione, Giacomo Leopardi, Curzio Malaparte, cinema italiano, canzone napoletana, Funiculì funiculà, rischio vulcanico, Parco Nazionale del Vesuvio.
Domande Frequenti sulla Tesi: Il Vesuvio nella Letteratura e nella Cultura Italiana
Cosa tratta questa tesi di laurea?
Questa tesi esplora il Vesuvio non solo come fenomeno geologico, ma anche come elemento centrale nella letteratura e nella cultura italiana. Analizza come il vulcano, nella sua duplice natura di distruttore e creatore, è stato percepito e rappresentato nel corso dei secoli.
Quali sono gli obiettivi principali della ricerca?
L'obiettivo principale è analizzare la rappresentazione del Vesuvio nella letteratura e nella cultura italiana, considerando il suo simbolismo di distruzione e rinascita, il suo impatto sulla società e sull'ambiente, e il suo aspetto mitico e religioso.
Quali sono i temi principali trattati nella tesi?
I temi principali includono: il Vesuvio come simbolo di distruzione e rinascita; la rappresentazione letteraria del Vesuvio in diverse epoche; il Vesuvio nella cultura popolare e nelle tradizioni; l'impatto del Vesuvio sulla società e sull'ambiente; l'aspetto mitico e religioso legato al Vesuvio.
Quali opere letterarie vengono analizzate?
La tesi analizza in dettaglio la poesia "La Ginestra o il fiore del deserto" di Giacomo Leopardi e il romanzo "La pelle" di Curzio Malaparte, focalizzandosi sul ruolo simbolico del Vesuvio in entrambe le opere.
Come viene trattato il cinema nella tesi?
La tesi include un'analisi comparativa delle diverse versioni cinematografiche de "Gli ultimi giorni di Pompei", concentrandosi sul ruolo del Vesuvio e sulle diverse rappresentazioni della sua eruzione. Vengono confrontate le scelte registiche e artistiche delle diverse versioni.
Che ruolo ha la canzone "Funiculì funiculà" nella tesi?
La tesi analizza la canzone popolare napoletana "Funiculì funiculà", esaminando le sue origini, il suo successo, il suo testo, il suo contesto storico e la sua influenza sulla cultura popolare, con riferimento alla storia della funicolare del Vesuvio.
Quali informazioni vengono fornite sul Vesuvio oggi?
La tesi fornisce un quadro aggiornato sulla situazione attuale del Vesuvio, analizzando il piano di emergenza, il Parco Nazionale del Vesuvio e le prospettive future.
Quali sono le parole chiave della tesi?
Le parole chiave includono: Vesuvio, vulcano, letteratura italiana, cultura italiana, eruzione, mitologia, religione, Giacomo Leopardi, Curzio Malaparte, cinema italiano, canzone napoletana, Funiculì funiculà, rischio vulcanico, Parco Nazionale del Vesuvio.
Come è strutturata la tesi?
La tesi è strutturata in capitoli che includono un'introduzione, informazioni generali sul Vesuvio, il Vesuvio nella letteratura e nella cultura, l'analisi dell'eruzione descritta da Plinio il Giovane, il Vesuvio come sterminatore o creatore, l'analisi de "La Ginestra" di Leopardi, l'analisi de "La pelle" di Malaparte, l'analisi delle diverse versioni cinematografiche de "Gli ultimi giorni di Pompei", l'analisi di "Funiculì funiculà", e infine, il Vesuvio oggi. Ogni capitolo include un riepilogo.
- Quote paper
- Mag. Verena Lindtner (Author), 2007, Il Vesuvio - un vulcano nella letteratura e nella cultura, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/78817