L'obiettivo della presente tesi è stato quello di evidenziare le sfide e le problematiche che deve affrontare la traduzione automatica, dedicando particolare attenzione alle fonti di errore di natura semantica. Oltre ad una descrizione teorica degli errori che si verificano spesso, sono state tradotte due favole per analizzare quali errori si verificano con quale frequenza nella pratica. Dopo la traduzione delle due fiabe con i tre sistemi di traduzione automatica online Google Translate, Bing Translator e DeepL, i loro risultati sono stati confrontati e valutati.
Sono state analizzate le rispettive traduzioni della fiaba Rumpelstilzchen dei fratelli Grimm (2012) e della fiaba i tre castelli di Italo Calvino (2012), la prima tradotta dal tedesco all’italiano e la seconda dall’italiano al tedesco. In seguito, sono state create diverse categorie di errore, a cui sono stati assegnati gli errori. L'analisi ha dimostrato che la selezione di un'espressione adatta, omissioni, ambiguità lessicali e preposizioni rappresentano una sfida particolare per la traduzione automatica e che vengono relativamente spesso prodotte traduzioni incomprensibili. Nel complesso, il traduttore online DeepL ha dato i migliori risultati, mentre Bing Translator, seguito a ruota da Google Translate, ha fornito le traduzioni più difettose.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- La traduzione automatica
- Definizione
- Le tipologie dei sistemi di traduzione automatica
- La traduzione automatica basata su regole
- La traduzione automatica statistica
- La traduzione automatica neurale
- Applicazioni di traduzione automatica online
- Google Translate
- Bing Translator
- DeepL
- Le problematiche e le sfide della traduzione automatica
- Le ambiguità lessicali
- La polisemia
- L'omonimia
- Le ambiguità sintattiche
- I fraseologismi
- Le polirematiche
- Le espressioni idiomatiche
- Le collocazioni
- I proverbi
- I riferimenti anaforici/cataforici
- Le parole che non rispettano le regole ufficiali di una lingua
- La sinonimia
- Altre fonti di errore
- Valutazione di servizi di traduzione automatica online sulla base di favole scelte
- Obiettivi
- Metodologia e dati
- Presentazione dei risultati
- Rumpelstilzchen (Tremotino)
- I tre castelli (Die drei Schlösser)
- Discussione dei risultati
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questa tesi si propone di analizzare le sfide e le problematiche della traduzione automatica, focalizzandosi sulle fonti di errore di natura semantica. Attraverso la traduzione di due favole con tre diversi sistemi di traduzione automatica online (Google Translate, Bing Translator e DeepL), si confronteranno i risultati e si valuteranno le frequenze di diversi tipi di errori.
- Analisi degli errori semantici nella traduzione automatica.
- Confronto tra diversi sistemi di traduzione automatica online.
- Identificazione delle tipologie di errori più frequenti (lessicali, sintattici, ecc.).
- Valutazione dell'efficacia dei sistemi di traduzione automatica in contesti specifici (favole).
- Considerazione delle ambiguità lessicali e sintattiche come ostacoli principali.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Introduzione: Questo capitolo introduce il tema della traduzione automatica, sottolineando l'importanza del superamento delle barriere linguistiche e l'evoluzione della linguistica computazionale. Si accenna ai progressi significativi raggiunti, ma si evidenzia anche la complessità dei linguaggi umani e le limitazioni insite nei sistemi di traduzione automatica. Il capitolo delinea la struttura della tesi, anticipando i contenuti dei capitoli successivi: definizione della traduzione automatica, analisi delle fonti di errore e valutazione empirica tramite la traduzione di due favole.
La traduzione automatica: Questo capitolo definisce il concetto di traduzione automatica (MT o FAMT), distinguendola dalla traduzione assistita (CAT). Si analizzano le diverse tipologie di sistemi di traduzione automatica: basata su regole, statistica e neurale. Infine, vengono presentati tre servizi online di traduzione automatica: Google Translate, Bing Translator e DeepL, che saranno oggetto di analisi nei capitoli successivi.
Le problematiche e le sfide della traduzione automatica: Questo capitolo approfondisce le principali difficoltà che incontra la traduzione automatica, focalizzandosi sulle ambiguità lessicali (polisemia e omonimia), le ambiguità sintattiche, i fraseologismi (polirematiche, espressioni idiomatiche, collocazioni e proverbi), i riferimenti anaforici/cataforici, l'uso di parole non conformi alle regole grammaticali ufficiali e la sinonimia. Ogni punto è illustrato con esempi concreti che mettono in luce le sfide poste alla traduzione automatica.
Valutazione di servizi di traduzione automatica online sulla base di favole scelte: Questo capitolo descrive la metodologia utilizzata per valutare i tre sistemi di traduzione automatica online. Si illustrano gli obiettivi dell'analisi, la scelta delle favole (Rumpelstilzchen e I tre castelli) e le categorie di errore utilizzate per la classificazione degli errori riscontrati nelle traduzioni (grammaticali, lessicali, sintattici, semantici, morfologici, ortografici e traduzioni incomprensibili). I risultati dell'analisi sono presentati in dettaglio nell'appendice (non inclusa in questa anteprima).
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Traduzione automatica, linguistica computazionale, Google Translate, Bing Translator, DeepL, ambiguità lessicale, ambiguità sintattica, fraseologismi, errori semantici, analisi comparativa, valutazione empirica.
Domande Frequenti: Analisi della Traduzione Automatica
Cos'è questo documento?
Questo documento è un'anteprima completa di una tesi che analizza le sfide e le problematiche della traduzione automatica, focalizzandosi sulle fonti di errore di natura semantica. Include l'indice, gli obiettivi, i temi principali, un riepilogo dei capitoli e le parole chiave.
Quali sono gli obiettivi della tesi?
La tesi si propone di analizzare gli errori semantici nella traduzione automatica, confrontare diversi sistemi di traduzione online (Google Translate, Bing Translator e DeepL), identificare le tipologie di errori più frequenti, valutare l'efficacia dei sistemi in contesti specifici (favole) e considerare le ambiguità lessicali e sintattiche come ostacoli principali.
Quali sistemi di traduzione automatica vengono analizzati?
La tesi analizza tre servizi online di traduzione automatica: Google Translate, Bing Translator e DeepL.
Quali sono le principali problematiche della traduzione automatica affrontate nella tesi?
La tesi approfondisce le ambiguità lessicali (polisemia e omonimia), le ambiguità sintattiche, i fraseologismi (polirematiche, espressioni idiomatiche, collocazioni e proverbi), i riferimenti anaforici/cataforici, l'uso di parole non conformi alle regole grammaticali ufficiali e la sinonimia come principali fonti di errore nella traduzione automatica.
Come viene condotta la valutazione dei sistemi di traduzione automatica?
La valutazione si basa sulla traduzione di due favole, "Rumpelstilzchen" e "I tre castelli", utilizzando i tre sistemi di traduzione automatica. Gli errori vengono classificati in categorie: grammaticali, lessicali, sintattici, semantici, morfologici, ortografici e traduzioni incomprensibili. I risultati dettagliati sono presentati nell'appendice (non inclusa in questa anteprima).
Quali sono le tipologie di sistemi di traduzione automatica descritte?
La tesi descrive tre tipologie di sistemi di traduzione automatica: basata su regole, statistica e neurale.
Quali sono le parole chiave della tesi?
Le parole chiave sono: Traduzione automatica, linguistica computazionale, Google Translate, Bing Translator, DeepL, ambiguità lessicale, ambiguità sintattica, fraseologismi, errori semantici, analisi comparativa, valutazione empirica.
Quali sono i capitoli della tesi?
La tesi è composta da un'introduzione, un capitolo sulla traduzione automatica, un capitolo sulle problematiche e sfide della traduzione automatica e un capitolo sulla valutazione dei sistemi di traduzione automatica online tramite l'analisi delle traduzioni di due favole.
- Quote paper
- Christina Eberharter (Author), 2019, Le problematiche e le sfide della traduzione automatica. Un confronto tra Google Translate, Bing Translator e DeepL, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/594038