Il presente studio ha l’obiettivo di inquadrare primariamente il fenomeno moderno del documentarismo e del suo aspetto artistico correlativo che, per comodità, continueremo a chiamare Street Photography alla luce delle teorie e pratiche storiche, con una focalizzazione sul momento cruciale della nascita del concetto di “momento decisivo” con Henri Cartier-Bresson e gli artisti che, venuti dopo di lui, si sono ispirati al suo pensiero.
La ricerca affronta le tematiche filosofiche e artistiche in relazione alle principali questioni aperte in questo ambito: la riduttività della definizione del “genere” e la difficoltà di trovarne un succedaneo più adeguato; le relazioni altalenanti tra documentarismo e arte, tra documentare oggettivamente e comunicare soggettivamente la propria visione del mondo; l’aspetto antropologico sotteso alla pratica che consente di diventare testimoni del nostro tempo raffigurandolo a mezzo immagini; il collegamento sociale al territorio, allo spazio umano e alle espressioni artistiche dell’uomo nello stesso, come strumenti per il cambiamento sociale; la ripercussione del fenomeno del digitale e in particolare della fruizione ubiquitaria del mezzo nel contesto urbano.
Per finire, la relazione sempre imprescindibile con l’attimo passeggero, che può trafiggere come il punctum barthesiano, e che può rendere questa forma d’arte un’espressione sublime; un linguaggio universale che non fa mai perdere la possibilità di memoria: ossia, quel segno “indicale” che ha contraddistinto da sempre il mezzo; e quella possibilità di trasmissione e di poesia, che sono qualità uniche della fotografia.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- Parte Prima
- Henri Cartier-Bresson e il momento decisivo
- La riflessione su Eugène Atget, André Kertész e Walker Evans
- L'incontro con i surrealisti
- L'approdo alla concezione del momento decisivo: il reportage
- La pittura come complemento al momento decisivo della fotografia
- Il momento decisivo e le sue relazioni con le poetiche artistiche
- La nascita e la difficile definizione di un genere
- Dallo studio alla strada
- La street photography: caratteri e criteri di analisi, comuni, di un genere
- Il superamento del pittorialismo (Stati Uniti)
- La rappresentazione della "everyday life" (Londra)
- L'ultima ondata del reportage del Novecento (Stati Uniti)
- Henri Cartier-Bresson e il momento decisivo
- Parte Seconda
- Le nuove poetiche degli anni Duemila
- I criteri di analisi tra ieri e oggi
- Un nuovo approccio filosofico: tra reale e artificiale
- Oltre il documentarismo in Inghilterra
- La difficile affermazione in Italia
- Il nuovo potere formale della composizione e della luce negli Stati Uniti
- I valori di una post-street photography
- Il contesto storico post-moderno
- Le nuove realtà della strada: dalle emergenze sociali agli attentati terroristici
- Pratiche tra il frivolo e il serio, tra la banalità e l'insolito
- I nuovi "luoghi"
- Il decostruzionismo del racconto tradizionale
- Le nuove poetiche degli anni Duemila
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questa tesi di laurea si propone di analizzare l'evoluzione del concetto di "momento decisivo" nella street photography contemporanea, tracciandone la storia e le principali trasformazioni. L'obiettivo è comprendere come questo concetto, originariamente formulato da Henri Cartier-Bresson, si sia adattato e ridefinito nel corso del tempo, riflettendo i cambiamenti sociali, tecnologici ed estetici.
- L'evoluzione del concetto di "momento decisivo" nella fotografia di strada.
- Il rapporto tra street photography e diverse correnti artistiche.
- L'influenza di contesti sociali e storici sulla street photography.
- L'analisi di diverse scuole e stili di street photography.
- Il ruolo della composizione e della luce nella street photography contemporanea.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Introduzione: L'introduzione traccia le origini della fotografia come mezzo di comunicazione e la sua evoluzione verso uno stile documentaristico, analizzando il dibattito sulla sua natura artistica e il suo rapporto con il "reale". Si evidenzia la complessa relazione tra documento e documentario, e come, a partire dagli anni Trenta, con autori come Walker Evans e August Sander, la fotografia documentaria abbia conquistato piena dignità estetica, pur rimanendo un campo di discussione e definizione.
Parte Prima: Questa sezione traccia l'evoluzione del concetto del "momento decisivo" dalla sua formulazione iniziale ad opera di Henri Cartier-Bresson, passando per le influenze di altri maestri come Atget, Kertész ed Evans, fino all'analisi della sua applicazione nel reportage e nel suo rapporto con le diverse poetiche artistiche. Si esplora poi la nascita e la complessa definizione del genere "street photography", confrontando le diverse tendenze stilistiche e le rappresentazioni della vita quotidiana in diverse città come Londra e New York.
Parte Seconda: Questa parte approfondisce le nuove poetiche della street photography a partire dagli anni Duemila, analizzando il cambiamento dei criteri di analisi, il nuovo approccio filosofico che considera il rapporto tra reale e artificiale, e la diffusione del genere in diversi contesti nazionali, come Inghilterra e Italia. Si esamina l'impatto del contesto storico postmoderno e la rappresentazione di nuove realtà urbane, dalle emergenze sociali agli attacchi terroristici. Si conclude con un'analisi delle nuove pratiche fotografiche e del decostruzionismo del racconto tradizionale nella street photography contemporanea.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Street photography, momento decisivo, Henri Cartier-Bresson, fotografia documentaria, reportage, postmodernismo, realismo, composizione, luce, vita quotidiana, società contemporanea.
Domande Frequenti: Analisi dell'Evoluzione del "Momento Decisivo" nella Street Photography Contemporanea
Che cosa tratta questo testo?
Questo testo fornisce una panoramica completa di un'analisi accademica sull'evoluzione del concetto di "momento decisivo" nella street photography contemporanea. Include un indice dettagliato, gli obiettivi e i temi principali, riassunti dei capitoli e parole chiave. L'analisi traccia la storia del concetto, a partire da Henri Cartier-Bresson, e ne esplora le trasformazioni nel tempo, riflettendo i cambiamenti sociali, tecnologici ed estetici.
Quali sono gli obiettivi principali dell'analisi?
L'obiettivo principale è comprendere come il concetto di "momento decisivo", originariamente formulato da Henri Cartier-Bresson, si sia adattato e ridefinito nel corso del tempo. L'analisi esamina l'evoluzione del concetto stesso, il rapporto tra street photography e diverse correnti artistiche, l'influenza dei contesti sociali e storici, diverse scuole e stili di street photography, e il ruolo della composizione e della luce nella fotografia di strada contemporanea.
Quali sono i temi principali trattati nel testo?
I temi principali includono l'evoluzione del concetto di "momento decisivo", il rapporto tra street photography e diverse correnti artistiche (come il Surrealismo), l'influenza di contesti sociali e storici (dalla vita quotidiana alle emergenze sociali e gli attacchi terroristici), l'analisi di diverse scuole e stili di street photography in diverse città e paesi (Londra, New York, Italia, Inghilterra, Stati Uniti), e il ruolo della composizione e della luce nella street photography contemporanea. Il testo considera anche il passaggio dal pittorialismo al realismo e il decostruzionismo del racconto tradizionale nella street photography moderna.
Come è strutturato il testo?
Il testo è diviso in tre parti principali: l'introduzione, la prima parte che si concentra sull'evoluzione del "momento decisivo" da Cartier-Bresson fino all'emergere della street photography come genere, e la seconda parte che analizza le nuove poetiche della street photography a partire dagli anni Duemila, includendo le trasformazioni del genere in diversi contesti nazionali e le nuove realtà urbane rappresentate.
Quali autori vengono menzionati?
Il testo menziona diversi autori importanti nella storia della fotografia, tra cui Henri Cartier-Bresson, Eugène Atget, André Kertész, e Walker Evans. L'analisi si concentra sull'influenza di questi maestri e sul modo in cui il loro lavoro ha contribuito all'evoluzione del concetto di "momento decisivo" e della street photography in generale.
Quali sono le parole chiave principali?
Le parole chiave principali includono: street photography, momento decisivo, Henri Cartier-Bresson, fotografia documentaria, reportage, postmodernismo, realismo, composizione, luce, vita quotidiana, società contemporanea.
A chi si rivolge questo testo?
Questo testo si rivolge ad un pubblico accademico interessato alla storia della fotografia, alla street photography, e alle sue connessioni con l'arte, la società e la cultura contemporanea. È adatto per studenti universitari, ricercatori e appassionati del genere.
- Quote paper
- Paolo Grandi (Author), 2019, Il "momento decisivo" nella Street Photography contemporanea. Henri Cartier-Bresson ed il momento decisivo nella fotografia di strada, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/463776