Comunicare è lo scopo principale per cui impariamo e insegniamo la lingua. Dal momento che alcuni insegnanti ancora adottano gli approcci grammaticali o linguistici per insegnare una lingua seconda, ho voluto dedicare il mio lavoro di tesi a mettere in evidenza il fatto che la comunicazione è una operazione assai complessa che non si esaurisce in uno scambio di parole o frasi grammaticalmente giuste. Tale operazione si realizza, infatti, in contesti socioculturali in cui gli interlocutori interagiscono intrecciando frasi, gesti, atteggiamenti, nell’interazione gli uni con gli altri.Nel primo capitolo di questo lavoro presento il dibattito tra il concetto di competenze linguistica di Chomsky e il concetto di competenza comunicativa di Dell Hymes, sottolineando come quest’ultima rappresenti l’uso effettivo della lingua nella dimensione socioculturale. Nel secondo capitolo verranno descritte le abilità linguistiche che traducono la competenza comunicativa nel ‘‘saper fare la lingua’’. Questo capitolo, che costituisce la parte centrale di questo lavoro, è dedicato anche alla descrizione di alcune tecniche che l’insegnante può utilizzare per l’insegnamento di abilità linguistiche e comunicative. Per ognuna delle abilità che si intendono sviluppare nella L2 attraverso l’approccio comunicativo si è scelto di illustrare una tecnica specifica.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- Il primo capitolo: Verso l'insegnamento comunicativo: Teorie e modelli
- 1.1 Chomsky: il concetto di competenza linguistica
- 1.2 La Competenza Comunicativa
- 1.3 Il modello di Canale e Swain
- 1.3.1 La competenza linguistica (o grammaticale)
- 1.3.2 La Competenza sociolinguistica
- 1.3.3 La competenza discorsiva
- 1.3.4 La competenza strategica
- 1.4 Il modello di Bachman e Palmer
- 1.5 Il modello di Balboni
- 1.6 L'insegnamento comunicativo della lingua
- Il secondo capitolo: Tecniche glottodidattiche
- 2.1 Una mappa delle abilità linguistiche
- 2.2 Le abilità ricettive: La comprensione orale e scritta
- 2.3 LEGGERE
- 2.3.1 Tipi della lettura
- 2.3.2 La lettura come processo cognitivo
- 2.4 Il cloze test: Origine e definizione
- 2.4.1 Il cloze test classico e il cloze test mirato
- 2.5 ASCOLTARE
- 2.5.1 L'ascolto è un processo attivo
- 2.5.2 La comprensione orale: strategie di decodificazione
- 2.6 Didattica dell'ascolto in L2
- 2.7 La domanda di comprensione come tecnica didattica
- 2.8 Le abilità produttive
- 2.9 PARLARE
- 2.9.1 I requisiti del buon parlante
- 2.9.2 Il foreign talk ed il teacher talk
- 2.10 Il Roleplay
- 2.10.1 I Vantaggi del Roleplay
- 2.10.2 Gli Svantaggi del Roleplay
- 2.11 SCRIVERE
- 2.11.1 La scrittura: modelli psicologici cognitivi
- 2.12 La correzione del testo scritto da parte dell'insegnante
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro si propone di evidenziare l'importanza della competenza comunicativa nell'insegnamento delle lingue, contrastando gli approcci grammaticali tradizionali. Si analizzano diversi modelli teorici della competenza comunicativa e si presentano tecniche didattiche specifiche per lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche (lettura, ascolto, parlato e scrittura).
- Il confronto tra competenza linguistica e competenza comunicativa.
- Modelli teorici della competenza comunicativa (Canale e Swain, Bachman).
- Tecniche didattiche per lo sviluppo delle abilità ricettive (lettura e ascolto).
- Tecniche didattiche per lo sviluppo delle abilità produttive (parlato e scrittura).
- L'applicazione dell'approccio comunicativo nell'insegnamento delle lingue.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Introduzione: Questo lavoro si concentra sull'importanza della comunicazione nell'apprendimento linguistico, contrastando gli approcci tradizionali che privilegiano la grammatica. L'introduzione pone le basi per l'analisi dei modelli di competenza comunicativa e delle tecniche didattiche che saranno presentate nei capitoli successivi, sottolineando la complessità della comunicazione come interazione socioculturale che va oltre la semplice correttezza grammaticale.
Il primo capitolo: Verso l'insegnamento comunicativo: Teorie e modelli: Questo capitolo confronta il concetto di competenza linguistica di Chomsky con quello di competenza comunicativa di Hymes, evidenziando la superiorità di quest'ultima nel descrivere l'uso effettivo della lingua in contesti socioculturali. Analizza poi diversi modelli di competenza comunicativa (Canale e Swain, Bachman), evidenziando le loro componenti (linguistica, sociolinguistica, discorsiva, strategica) e la loro applicazione nell'insegnamento comunicativo delle lingue.
Il secondo capitolo: Tecniche glottodidattiche: Questo capitolo, centrale nel lavoro, descrive tecniche specifiche per lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche. Partendo da un modello quadripolare delle abilità (ricettive e produttive), vengono analizzate le abilità di lettura e ascolto, con particolare attenzione ai processi cognitivi coinvolti e alle strategie di comprensione (top-down e bottom-up). Vengono poi presentate tecniche come il cloze test per la lettura, le domande di comprensione per l'ascolto, il role-playing per il parlato e la correzione degli errori per la scrittura. L'analisi approfondita dei processi cognitivi aiuta a comprendere come pianificare e organizzare le lezioni in modo efficace.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Competenza comunicativa, glottodidattica, insegnamento comunicativo, abilità linguistiche, lettura, ascolto, parlato, scrittura, tecniche didattiche, cloze test, role-playing, processi cognitivi, comprensione orale, comprensione scritta.
Domande Frequenti: Guida all'Insegnamento Comunicativo delle Lingue
Quali sono gli argomenti trattati nel documento?
Questo documento offre una panoramica completa dell'insegnamento comunicativo delle lingue. Include un indice dettagliato, gli obiettivi e i temi principali, un riepilogo di ciascun capitolo e le parole chiave. Si concentra sul confronto tra la competenza linguistica e la competenza comunicativa, analizzando diversi modelli teorici (Chomsky, Hymes, Canale e Swain, Bachman) e presentando tecniche didattiche specifiche per lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche: lettura, ascolto, parlato e scrittura.
Quali modelli teorici della competenza comunicativa vengono analizzati?
Il documento analizza i modelli di competenza comunicativa di Canale e Swain e Bachman, esaminando le loro componenti: competenza linguistica (o grammaticale), competenza sociolinguistica, competenza discorsiva e competenza strategica. Viene inoltre confrontato il concetto di competenza linguistica di Chomsky con quello di competenza comunicativa, evidenziando la superiorità di quest'ultima nel descrivere l'uso effettivo della lingua in contesti reali.
Quali tecniche didattiche vengono presentate per lo sviluppo delle abilità linguistiche?
Per le abilità ricettive (lettura e ascolto), il documento presenta tecniche come il cloze test (classico e mirato) e le domande di comprensione. Per le abilità produttive (parlato e scrittura), vengono illustrate tecniche come il role-playing e la correzione del testo scritto da parte dell'insegnante. Viene data particolare attenzione ai processi cognitivi coinvolti nella lettura e nell'ascolto, con l'analisi delle strategie top-down e bottom-up.
Quali sono le differenze principali tra competenza linguistica e competenza comunicativa?
La competenza linguistica, secondo Chomsky, si concentra sulla conoscenza grammaticale della lingua. La competenza comunicativa, invece, va oltre la semplice grammatica, includendo la capacità di utilizzare la lingua in modo appropriato in diversi contesti sociali e culturali. Il documento evidenzia l'importanza della competenza comunicativa per un apprendimento linguistico efficace e funzionale.
A chi è rivolto questo documento?
Questo documento è rivolto a insegnanti di lingue, studenti di glottodidattica e chiunque sia interessato ad approfondire l'insegnamento comunicativo delle lingue. Le informazioni presentate sono utili per comprendere le basi teoriche e le tecniche pratiche per un insegnamento efficace e centrato sulle esigenze comunicative degli studenti.
Quali sono le parole chiave del documento?
Le parole chiave includono: competenza comunicativa, glottodidattica, insegnamento comunicativo, abilità linguistiche (lettura, ascolto, parlato, scrittura), tecniche didattiche, cloze test, role-playing, processi cognitivi, comprensione orale, comprensione scritta.
- Quote paper
- Abdelsalam Shanshob (Author), 2017, Tecniche per lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche. Didattica della lingua italiana come L2, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/417464