Die Debatte um das "richtige" Italienisch begleitet die Entwicklung dieser Sprache seit den Tagen Dante Alighieris. Der Romanist und Orientalist Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907) hat nicht nur mit seiner Dialektforschung linguistische Pionierarbeit geleistet, sondern mit seinen Schriften zur "Questione della Lingua" zentrale Meilensteine innnerhalb dieser DIskussion gesetzt.
Diese Arbeit stellt in italienischer Sprache die Position Ascolis mithilfe detaillierter Quellenarbeit dar und beleuchtet anschließend ihre Rezeption in der Wissenschaft.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- Manzoni e la soluzione fiorentina
- La posizione di G.I. Ascoli
- La persona
- Il Proemio all'Archivio Glottologico Italiano
- Brano di una lettera concernente la doppia questione della lingua e dello stile
- Dall'Italia dialettale
- Il dibattito Manzoni-Ascoli nel giudizio dei critici
- Conclusione
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro si propone di ripercorrere brevemente il dibattito sulla "Questione della lingua" in Italia, focalizzandosi sull'apporto di Graziadio Isaia Ascoli. Si analizzerà il suo metodo, la sua visione del problema linguistico (non più solo formale e letteraria, ma sociale e culturale), e la sua influenza sulla critica moderna.
- La Questione della lingua italiana nell'Ottocento
- Il contributo di Alessandro Manzoni e la soluzione fiorentina
- L'approccio di Graziadio Isaia Ascoli alla linguistica e alla questione della lingua
- L'evoluzione del dibattito linguistico tra aspetti teorici e pratici
- L'influenza del dibattito ottocentesco sulla politica linguistica successiva
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Introduzione: Questo capitolo introduce il dibattito sulla "Questione della lingua" nell'Italia post-unitaria, evidenziando la situazione linguistica disastrosa del paese con un alto tasso di analfabetismo e la frammentazione dialettale. Confronta la situazione italiana con quella di altre nazioni europee, sottolineando la necessità di una lingua comune per l'unità nazionale. Descrive l'evoluzione del dibattito, passando da questioni formali e letterarie a problematiche socio-culturali con l'emergere di programmi concreti per la diffusione della lingua e l'influenza delle nuove scienze linguistiche. Il capitolo pone le basi per l'analisi approfondita dell'opera di Graziadio Isaia Ascoli.
Manzoni e la soluzione fiorentina: Questo capitolo discute il ruolo di Alessandro Manzoni e la sua proposta di soluzione per la "Questione della lingua". Si concentra sulla commissione incaricata dal Ministro Broglio nel 1868 e sulla proposta manzoniana di adottare il fiorentino parlato come lingua nazionale, abbandonando la prospettiva puramente letteraria e abbracciando una visione più sociale e culturale. Vengono analizzate le opere manzoniane sulla lingua e il loro impatto sulla scelta del fiorentino come modello linguistico nazionale. Il capitolo evidenzia il passaggio dal toscano letterario al fiorentino vivo come modello linguistico e i mezzi proposti per la diffusione della lingua, come la creazione di vocabolari.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Questione della lingua, Unità d'Italia, dialetti italiani, Alessandro Manzoni, Graziadio Isaia Ascoli, linguistica ottocentesca, fiorentino, toscano, unità linguistica, politica linguistica.
Domande Frequenti: Analisi del Dibattito sulla "Questione della Lingua" in Italia
Che cosa tratta questo documento?
Questo documento offre una panoramica completa di un'analisi accademica sul dibattito ottocentesco italiano riguardo alla "Questione della lingua". Include un indice, gli obiettivi e i temi principali, riassunti dei capitoli e parole chiave. Si concentra in particolare sul contributo di Graziadio Isaia Ascoli, confrontandolo con l'approccio di Alessandro Manzoni e la soluzione fiorentina.
Quali sono gli obiettivi principali dell'analisi?
L'analisi si propone di ripercorrere il dibattito sulla "Questione della lingua", focalizzandosi sul metodo e sulla visione di Graziadio Isaia Ascoli. Si vuole analizzare il suo approccio al problema linguistico, non solo da un punto di vista formale e letterario, ma anche sociale e culturale, e la sua influenza sulla critica moderna. Il documento esamina inoltre il ruolo di Manzoni e la soluzione fiorentina nel contesto del dibattito più ampio.
Quali sono i temi principali trattati?
I temi principali includono la "Questione della lingua" nell'Ottocento italiano, il contributo di Alessandro Manzoni e la soluzione fiorentina, l'approccio di Graziadio Isaia Ascoli alla linguistica e alla questione della lingua, l'evoluzione del dibattito linguistico tra aspetti teorici e pratici, e l'influenza del dibattito ottocentesco sulla politica linguistica successiva.
Quali sono i capitoli principali e di cosa trattano?
Il documento presenta un'introduzione che contestualizza il dibattito sulla "Questione della lingua" nell'Italia post-unitaria, evidenziando la situazione linguistica del paese e l'evoluzione del dibattito. Un capitolo è dedicato a Manzoni e alla soluzione fiorentina, analizzando la proposta di adozione del fiorentino parlato come lingua nazionale. Altri capitoli approfondiscono la posizione di Ascoli, presentando la sua biografia e le sue opere più importanti relative al dibattito linguistico.
Chi sono le figure chiave analizzate nel documento?
Le figure chiave sono Alessandro Manzoni, con la sua proposta di soluzione fiorentina, e Graziadio Isaia Ascoli, la cui visione della questione linguistica viene analizzata in dettaglio. Il documento considera anche il ruolo dei critici e la loro valutazione del dibattito Manzoni-Ascoli.
Quali sono le parole chiave associate a questo studio?
Le parole chiave includono: Questione della lingua, Unità d'Italia, dialetti italiani, Alessandro Manzoni, Graziadio Isaia Ascoli, linguistica ottocentesca, fiorentino, toscano, unità linguistica, politica linguistica.
Qual è la conclusione principale dell'analisi?
La conclusione principale non è esplicitamente dichiarata nel sommario fornito, ma si può dedurre che l'analisi mira a evidenziare il contributo significativo di Graziadio Isaia Ascoli al dibattito sulla "Questione della lingua", mostrando come la sua prospettiva socio-culturale si distingueva e influenzava il dibattito successivo rispetto all'approccio più letterario di Manzoni.
- Citation du texte
- Dr. Luca Rebeggiani (Auteur), 2000, G.I. Ascoli e la questione della lingua, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/276117