In questo lavoro, si comparerà di maniera letteraria il libretto Francesca da Rimini di Felice Romani (1823) con quello dello stesso nome di Tito Ricordi (1914), basando questa comparazione sull’opera originale che noi introduce al personaggio di Francesca: la Divina Commedia di Dante (1307 – 1321).
Oltre alla comparazione minore tra i due libretti di maniera generale (temi, atmosferi, metrica, etc.), l’obiettivo principale di quest’analisi e di sviluppare la figura di Francesca allo scopo di scoprire un’eventuale differenza di percezione e di presentazione di questo personaggio tra i due libretti, ma anche rispetto all’opera di Dante: si analizzerà in che la Francesca di Romani è differente di quella di Ricordi e di quella di Dante basandosi sulla la maniera con la quale gli tre autori la presentano e la descrivono attraverso la storia nelle loro opere rispettive.
Il lavoro si aprirà su una breve introduzione che presenterà il personaggio storico e reale di Francesca da Rimini. Si potrà dunque anche comparare la prima versione di fizione, quella di Dante, con la storia del personaggio reale. Per questo motivo, il lavoro si perseguirà primo con l’analisi di Francesca attraverso l’opera di Dante. Poi si analizzerà il libretto di Romani, seguito di quello di Ricordi, attraverso differenti punti ed aspetti pertinenti come l’importanza di Francesca o le differente facette della sua personalità. Il lavoro si terminerà su una breve conclusion sintetica del lavoro.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- Francesca da Rimini: il personaggio storico (circa 1255 – circa 1285)
- Francesca da Rimini nella Divina Commedia di Dante (1307 – 1321)
- Francesca da Rimini: libretto di Felice Romani (1823)
- L'importanza di Francesca
- Francesca: un personaggio sfaccettato
- Francesca e la fede
- Francesca: una donna protettrice
- Espressione dell'amore
- Francesca vista da suo padre e dall'autore
- Francesca da Rimini: libretto di Tito Ricordi (1914)
- L'importanza di Francesca
- Francesca: un personaggio sfaccettato
- Francesca e la fede
- Espressione dell'amore
- La lettura dei romanzi cavallereschi e di amore cortese
- La musica
- Una storia soprattutto tragica
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro si propone di confrontare letterariamente il libretto Francesca da Rimini di Felice Romani (1823) con quello di Tito Ricordi (1914), basando il confronto sull'opera originale di Dante Alighieri. Oltre a una comparazione generale tra i due libretti (temi, atmosfera, metrica, ecc.), l'obiettivo principale è analizzare la figura di Francesca per scoprire eventuali differenze nella sua percezione e presentazione tra i due libretti e rispetto all'opera di Dante. Si esaminerà come Romani, Ricordi e Dante presentano e descrivono Francesca attraverso le rispettive opere.
- Confronto tra le diverse rappresentazioni di Francesca da Rimini.
- Analisi dell'evoluzione del personaggio di Francesca attraverso le diverse opere.
- Esame dei temi principali presenti nei libretti e nella Divina Commedia.
- Studio del ruolo dell'amore e della passione nella vita e nella rappresentazione di Francesca.
- Confronto stilistico e letterario tra le opere analizzate.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Introduzione: Questo lavoro confronta il libretto Francesca da Rimini di Felice Romani (1823) con quello di Tito Ricordi (1914), analizzando le differenze nella rappresentazione del personaggio rispetto alla Divina Commedia di Dante. L'analisi si concentra sulla presentazione di Francesca, mettendo a confronto le scelte stilistiche e narrative dei tre autori. Il lavoro inizia con una breve introduzione sul personaggio storico di Francesca, per poi analizzare la sua figura nell'opera di Dante, nel libretto di Romani e infine in quello di Ricordi.
Francesca da Rimini: il personaggio storico (circa 1255 – circa 1285): Questo capitolo presenta la figura storica di Francesca da Polenta, evidenziando la sua appartenenza a una nobile famiglia di Ravenna, il matrimonio forzato con Gianciotto Malatesta e la relazione adulterina con Paolo. Vengono brevemente menzionate le circostanze della sua morte e la mancanza di conferme storiche riguardo all'adulterio e all'omicidio negli archivi.
Francesca da Rimini nella Divina Commedia di Dante (1307 – 1321): Questo capitolo analizza la rappresentazione di Francesca e Paolo nella Divina Commedia. Dante, avendo conosciuto la famiglia di Francesca, immortalò il loro amore tragico. Paolo e Francesca sono collocati nel secondo cerchio dell'Inferno, puniti per il peccato di lussuria. Francesca, nel dialogo con Dante, rivela il suo amore per Paolo e il rimpianto per la loro morte improvvisa, senza possibilità di pentimento. La lettura di Lancillotto, che ha innescato la loro passione, è un elemento aggiunto da Dante, creando una mise en abyme e sottolineando il tema dell'amore tragico. La descrizione di Francesca è quella di un'eroina romantica, innocente, nostalgica e piena di dolore, che suscita pietà nel lettore.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Francesca da Rimini, Divina Commedia, Felice Romani, Tito Ricordi, letteratura italiana, opera lirica, libretto, confronto letterario, analisi del personaggio, amore, passione, peccato, morte, tragedia, romanticismo.
Domande Frequenti: Confronto tra i Libretti di Francesca da Rimini di Romani e Ricordi
Quali sono gli argomenti principali trattati nel documento?
Il documento confronta i libretti d'opera Francesca da Rimini di Felice Romani (1823) e Tito Ricordi (1914), analizzando le loro rappresentazioni del personaggio rispetto all'opera originale di Dante Alighieri nella Divina Commedia. L'analisi si concentra sulle differenze nella presentazione di Francesca, sulle scelte stilistiche e narrative dei tre autori, e sull'evoluzione della percezione del personaggio nel tempo.
Quali sono le fonti principali utilizzate per il confronto?
Le fonti principali sono tre: il libretto di Felice Romani (1823), il libretto di Tito Ricordi (1914) e la rappresentazione di Francesca da Rimini nella Divina Commedia di Dante Alighieri (1307-1321). Il documento include anche una breve introduzione sul personaggio storico di Francesca da Polenta.
Come viene presentato il personaggio di Francesca nei diversi testi?
Il documento analizza come Dante, Romani e Ricordi presentano Francesca. Si esamina la sua evoluzione da figura storica a personaggio letterario, esplorando le diverse sfaccettature della sua personalità e il ruolo dell'amore e della passione nella sua vita. Vengono evidenziate le differenze nella rappresentazione di Francesca in termini di atmosfera, metrica e temi principali.
Quali sono gli obiettivi principali dell'analisi?
L'obiettivo principale è confrontare le diverse rappresentazioni di Francesca da Rimini nei tre testi, analizzando l'evoluzione del personaggio e i temi principali presenti. Si cerca di individuare le differenze nella percezione e presentazione di Francesca tra i due libretti e l'opera di Dante, esaminando le scelte stilistiche e narrative degli autori.
Quali temi vengono approfonditi nel documento?
I temi principali includono: il confronto tra le diverse rappresentazioni di Francesca; l'analisi dell'evoluzione del personaggio; l'esame dei temi principali nei libretti e nella Divina Commedia; lo studio del ruolo dell'amore e della passione; e il confronto stilistico e letterario tra le opere.
Quali sono i capitoli principali del documento?
Il documento è strutturato in diversi capitoli: Introduzione, Francesca da Rimini: il personaggio storico (circa 1255 – circa 1285), Francesca da Rimini nella Divina Commedia di Dante (1307 – 1321), Francesca da Rimini: libretto di Felice Romani (1823) (con sottosezioni), e Francesca da Rimini: libretto di Tito Ricordi (1914) (con sottosezioni). Ogni capitolo approfondisce un aspetto specifico del tema centrale.
Quali sono le parole chiave associate al documento?
Le parole chiave includono: Francesca da Rimini, Divina Commedia, Felice Romani, Tito Ricordi, letteratura italiana, opera lirica, libretto, confronto letterario, analisi del personaggio, amore, passione, peccato, morte, tragedia, romanticismo.
- Quote paper
- bachelière en langues et littératures modernes, orientation générale Sophie Bertrand (Author), 2011, Francesca da Rimini: confrontazione tra i libretti di Romani e Ricordi in base alla Divina Commedia di Dante, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/188241