[...] A differenza di molti
altri comici della sua generazione, Roberto Benigni ha cominciato a far ridere come clown, esibendosi in un
piccolo circo di provincia. Da allora, anche quando sarà diventato un regista da Oscar, l’immagine del clown
continuerà a rappresentare il suo modello di espressione artistica preferito. Roberto Benigni nasce a Misericordia, un paesino della provincia di Arezzo, il 27 Ottobre del 1952. A
vent'anni con solo la chitarra si trasferisce a Roma insieme a tre amici: S. Ambrogi, C. Monni e A. Buti, con i
quali debuttò al teatro dei Satiri con la commedia "I Burosauri" di S. Ambrogi è diventa una presenza fissa del
Beat 72. Nel 1978, partecipa al programma di Renzo Arbore “L'altra domenica” nelle vesti di un critico
cinematografico. Dopo segue la partecipazione come protagonista nel film di M. Ferreri “Chiedo Asilo”. Nel
1980 presenta il Festival di San Remo e nello stesso anno recita nel film “Il Pap'occhio”, seguito l'anno dopo da
“Il Minestrone” di S. Citti. Fino ad allora non aveva mai diretto film, però molti spettacoli teatrali spesso svolti
ai festival dell' Unità. Nel 1983 ci si puó vederlo finalmente anche dietro una telecamera. Interpreta e dirige il
film “Tu mi turbi” che apre le porte al successo di: “Non ci resta che piangere”, in coppia con M. Troisi.
Iniziano da qui i suoi grandi successi cinematografici come attore-regista. Nel 1985 un buon successo ha
“TuttoBenigni”, un lungometraggio girato dal vivo durante la sua tournee teatrale. [...]
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Intro: Citazione "Chi è Benigni?"
- Roberto Benigni
- Biografia
- Filmografia
- I suoi film come attore
- I suoi film come regista
- La caratteristica dei film di Benigni
- Altri progetti
- Collaborazione con altri registi e attori
- Pinocchio - La storia di Pinocchio
- Che cosa sappiamo di Collodi, lo scrittore del libro "Le avventure di Pinocchio"?
- Il Cast
- Intervista
- Il trailer
- Le differenze tra il libro ed il film
- Le tecniche del film
- Le critiche del film
- Le reazioni del pubblico
- Il record di Pinocchio & il merchandising
- La canzone di Pinocchio
- Bibliografia
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro si propone di analizzare il film "Pinocchio" di Roberto Benigni, esplorando la sua realizzazione e il suo impatto sul pubblico e la critica. L'obiettivo è quello di fornire una panoramica completa del film, considerando sia gli aspetti tecnici che quelli narrativi, e confrontandolo con l'opera originale di Collodi.
- L'analisi della regia di Benigni e delle sue scelte stilistiche.
- Il confronto tra il film e il romanzo di Collodi.
- L'impatto del film sul pubblico e la critica.
- L'eredità artistica di Roberto Benigni e il suo stile comico.
- L'adattamento cinematografico di un classico della letteratura per l'infanzia.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Intro: Citazione "Chi è Benigni?": Questa introduzione presenta una citazione di Benigni che definisce la sua arte comica, anticipando il tema della sua complessità e del suo rapporto con il dolore e la poesia. La citazione funge da preludio all'analisi della sua carriera e del suo stile unico.
Roberto Benigni: Questo capitolo offre una panoramica biografica di Roberto Benigni, tracciando la sua carriera dagli inizi nel piccolo circo di provincia fino al successo internazionale. Viene evidenziato il suo percorso come attore e regista, con una particolare attenzione alla sua evoluzione artistica e alla sua costante sperimentazione. La sezione sulla filmografia elenca i suoi film sia come attore che come regista, mostrando la varietà dei suoi ruoli e dei suoi progetti. La descrizione della "caratteristica dei film di Benigni" analizza la sua comicità, evidenziando la sua evoluzione e la ricerca di una purezza espressiva al di là delle mode e dei riferimenti intertestuali.
Pinocchio - La storia di Pinocchio: Questo capitolo è dedicato al film "Pinocchio" di Benigni. Si inizia con una breve introduzione a Carlo Collodi e alla sua opera originale, per poi analizzare il cast del film, le interviste, il trailer e le differenze rispetto al libro. L'attenzione si concentra sulle tecniche cinematografiche utilizzate, sulle reazioni della critica e del pubblico, e sul successo commerciale del film, inclusi i dati sugli incassi e il merchandising. Non vengono rivelate conclusioni o dettagli specifici della trama per evitare spoiler.
Schlüsselwörter (Parole Chiave)
Roberto Benigni, Pinocchio, cinema italiano, commedia, regia, adattamento cinematografico, Collodi, critica cinematografica, successo commerciale, comicità, regia, stile, comparazione, analisi filmica.
Domande Frequenti: Analisi del Film "Pinocchio" di Roberto Benigni
Quali sono gli argomenti trattati nell'analisi del film "Pinocchio"?
L'analisi del film "Pinocchio" di Roberto Benigni copre un'ampia gamma di aspetti, dalla biografia del regista e la sua filmografia, al confronto tra il film e il libro di Collodi, fino all'analisi delle tecniche cinematografiche utilizzate, delle reazioni della critica e del pubblico e del successo commerciale del film. Include inoltre un'analisi dello stile comico di Benigni e del suo impatto sul film.
Come è strutturata l'analisi?
L'analisi è strutturata in sezioni principali: un'introduzione con una citazione di Benigni; una sezione biografica dedicata a Roberto Benigni, con particolare attenzione alla sua filmografia e al suo stile; una sezione dedicata al film "Pinocchio", che include la storia di Collodi, il cast, le tecniche cinematografiche, le critiche, le reazioni del pubblico e il successo commerciale; infine, una bibliografia e un elenco di parole chiave.
Quali sono gli obiettivi dell'analisi?
L'obiettivo principale è quello di fornire una panoramica completa del film "Pinocchio", analizzando sia gli aspetti tecnici che quelli narrativi, e confrontandolo con l'opera originale di Collodi. Si vuole esplorare la realizzazione del film e il suo impatto sul pubblico e la critica, analizzando anche l'eredità artistica di Roberto Benigni e il suo stile comico.
Quali sono i temi principali dell'analisi?
I temi principali includono l'analisi della regia di Benigni e delle sue scelte stilistiche, il confronto tra il film e il romanzo di Collodi, l'impatto del film sul pubblico e la critica, l'eredità artistica di Roberto Benigni e il suo stile comico, e l'adattamento cinematografico di un classico della letteratura per l'infanzia.
Quali informazioni vengono fornite su Roberto Benigni?
La sezione su Roberto Benigni offre una panoramica biografica, tracciando la sua carriera dagli inizi fino al successo internazionale. Vengono elencati i suoi film sia come attore che come regista, mostrando la varietà dei suoi ruoli e dei suoi progetti. L'analisi si concentra anche sulla sua evoluzione artistica e sulla sua comicità.
Quali aspetti del film "Pinocchio" vengono analizzati?
L'analisi del film "Pinocchio" include un'introduzione a Carlo Collodi e alla sua opera originale; un'analisi del cast, delle interviste, del trailer e delle differenze rispetto al libro; un'analisi delle tecniche cinematografiche utilizzate; le reazioni della critica e del pubblico; e il successo commerciale del film, inclusi i dati sugli incassi e il merchandising. Non vengono rivelati dettagli specifici della trama per evitare spoiler.
Quali sono le parole chiave utilizzate per descrivere l'analisi?
Le parole chiave includono: Roberto Benigni, Pinocchio, cinema italiano, commedia, regia, adattamento cinematografico, Collodi, critica cinematografica, successo commerciale, comicità, stile, comparazione, analisi filmica.
- Quote paper
- Mag. Verena Lindtner (Author), 2002, Il cinema di Roberto Benigni - Pinocchio, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/12915