Wenn man mit verschiedenen wissenschaftlichen Theorien zu tun hat, ist es nicht leicht, ihren jeweiligen Kern zu erkennen und sie zu vergleichen. Diese Arbeit stellt zwei pragmatische Ansätze einander gegenüber: die deutsche Funktionalpragmatik nach Ehlich/Rehbein/Redder, und die italienische Teorie della lingua in atto nach Emanuela Cresti. Es werden ihre Begriffsinventare, Hauptforschungsziele und Methoden erläutert und verglichen. Die praktische Anwendung der beiden Theorien wird an einem konkreten Transkriptionsbeispiel gezeigt.
Quando si ha a che fare con diverse teorie scientifiche, non è facile individuare i loro rispettivi tratti essenziali e compararle. Questo lavoro mette a confronto due approcci pragmatici: la Pragmatica funzionale tedesca secondo Ehlich / Rehbein / Redder e la Teoria della lingua in atto italiana secondo Emanuela Cresti. Si spiegano e paragonano le rispettive terminologie, gli obiettivi principali nonché i metodi dell'indagine. L'applicazione pratica delle due teorie è inoltre illustrata con un esempio di trascrizione.
Inhaltsverzeichnis
- Introduzione.
- La Pragmatica funzionale
- Presupposti
- Parlante interlocutore...
- Testo discorso.
- Lo spazio azionale
- Altri concetti e distinzioni importanti.
- Le unità d'azione
- Gli atti linguistici .....
- Le procedure e l'analisi dei campi (Felderanalyse).
- Illocuzioni.
- Trasferimento di sapere
- Coordinazione delle azioni
- Espressione di sentimenti e stati intenzionali
- Unità comunicative minime.
- Unità comunicativa minima frase.
- Unità comunicative minime e dicta
- Il dictum: proposizione e modus dicendi.
- Modus di unità comunicativa minima: tipo formale e tipo funzionale...
- Tipo formale
- Tipo funzionale.
- Interpretazione e illocuzione..
- Il metodo dell'Analisi del discorso: trascrizione, segmentazione, sezione,
individuazione di schemi azionali....
- Trascrizione con HIAT
- Euristica.
- Schemi azionali.
- Finalità
- Presupposti
- Confronto con la Teoria della lingua in atto.
- L'atto linguistico.
- Definizioni
- L'intonazione........
- Le unità d'informazione..
- Tipi di illocuzione.
- Rifiuto
- Asserzione....
- Direzione.
- Espressione
- Rito............
- Sistema di trascrizione.
- Analisi e macrosintassi .
- Finalità e confronto.
- Le interiezioni.
- "Gioco da tavolo".
- Enunciati e unità d'informazione
- Illocuzioni
- Conclusione
Zielsetzung und Themenschwerpunkte
Questo lavoro si propone di confrontare due approcci alla pragmatica linguistica: la Pragmatica funzionale e la Teoria della lingua in atto. L'obiettivo è quello di mettere in luce le differenze e le somiglianze tra le due teorie, analizzando i concetti chiave, i metodi di analisi e le finalità di ciascuna prospettiva. In particolare, si esamina l'applicazione delle due teorie all'analisi delle interiezioni e di un esempio concreto di conversazione ("Gioco da tavolo").
- Confronto tra Pragmatica funzionale e Teoria della lingua in atto
- Analisi delle illocuzioni e delle unità comunicative minime
- Studio delle interiezioni
- Applicazione pratica delle due teorie attraverso l'analisi di un esempio concreto di conversazione
- Confronto tra i metodi di trascrizione CHAT e HIAT
Zusammenfassung der Kapitel
- Introduzione: Presentazione delle due teorie linguistiche e dell'obiettivo del lavoro.
- La Pragmatica funzionale: Descrizione dei presupposti, dei concetti chiave e delle unità d'azione. Viene data particolare attenzione alle illocuzioni e alle unità comunicative minime.
- Confronto con la Teoria della lingua in atto: Esame dei concetti chiave della Teoria della lingua in atto, con un focus sulle illocuzioni, sulle unità d'informazione e sul sistema di trascrizione.
- Le interiezioni: Analisi delle interiezioni in base alle due teorie.
- "Gioco da tavolo": Presentazione dell'esempio concreto di conversazione analizzato e analisi delle illocuzioni e delle unità d'informazione.
Schlüsselwörter
Pragmatica funzionale, Teoria della lingua in atto, illocuzioni, unità comunicative minime, interiezioni, analisi del discorso, trascrizione, metodologia, CHAT, HIAT, conversazione, esempio concreto.
- Quote paper
- M.A. Friederike Kleinknecht (Author), 2005, La teoria della lingua in atto versus la pragmatica funzionale: un confronto, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/70670