Dopo un Secesimo caratterizzato da una grave crisi demografica, data alla pestilenza del 1630, e da una recessione economica, agricola e manifattureria, la Lombardia viene scuotata dal 1701 al 1714 dalla guerra di successione spagnola. Con il trattato di Rastatt, concluso tra la Spagna e la Francia nel 1714, Carlo VI d´Asburgo rinuncia in favore del Borbone Filippo V alla corona spagnola, ottenendo in cambio fra l´altro il Milanese e Mantua: Così la Lombardia scambia la dominazione spagnola, sotto la quale si trova dal 1535, contro l´annessione all´impero asburgico. Dopo la morte di Carlo VI nel 1740, sua figlia Maria Teresa sale sul trono dell´impero asburgico, resistendo alla guerra di successione austriaca. Cercando di porre rimedio al disordine finanziario ed amministrativo dell´impero, Maria Teresa apre nel 1748 un periodo di riformismo prudente, il quale favorisce il progresso economico e la formazione di una borghesia imprenditoriale; questo riformismo prudente diventa più ardente quando, dopo la sua morte nel 1780, il primogenito Giuseppe II succede a Maria Teresa.
Questo riformismo che caratterizza il regno degli Asburgo Maria Teresa e Giuseppe II viene indubbiamente influenzato dalla penetrazione in Italia di nuovi correnti, l´enciclopedismo francese e l´imperismo inglese, motivati dal tentativo di fondare una cultura moderna poggiata sulle scienze e sull´economia: La scuola filosofica e giuridica dei Lumi, la quale riunisce questi correnti sotto il vessillo del progresso, della libertà, della tolleranza e dell´uguaglianza, propugna l´applicazione del lume della ragione al governo e all´economia, incitando i reggenti europei a liberare lo Stato dalla preponderanza della Chiesa e ad iniziare delle riforme. In Lombardia, i concetti progressisti dei Lumi si trovano in relativa armonia con le riforme del governo, gli intellettuali locali e i reggenti stranieri congiugendosi per modernizzare il Milanese.
Fra questi intellettuali locali si trova il poeta Giuseppe Parini, nato nel 1729 a Bosisio e morto nel 1799 a Milano: la sua vita segue un secolo non affatto immobile, ma che si apre con la guerra du successione spagnola e si chiude con la rivoluzione francese e le guerre napoleoniche, vedendo un capovolgimento radicale della vita sociale e politica.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- Il riformismo asburgico e il ruolo dell'illuminismo lombardo
- Il riformismo asburgico
- Il ruolo dell'illuminismo lombardo
- La poesia civile di Giuseppe Parini
- La Salubrità dell'aria
- L'Innesto del vaiuolo
- Conclusione
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro si propone di analizzare il riformismo austriaco in Lombardia durante il Settecento, focalizzandosi sul ruolo dell'Illuminismo e sulla figura di Giuseppe Parini. Si esamina l'influenza delle riforme asburgiche di Maria Teresa e Giuseppe II sulla società lombarda e il modo in cui queste riforme si intrecciano con le correnti illuministe.
- Il riformismo asburgico in Lombardia
- L'influenza dell'Illuminismo sulla società lombarda
- L'opera di Giuseppe Parini e la sua poesia civile
- Il rapporto tra riforme politiche e progresso sociale
- La modernizzazione del Milanese nel Settecento
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Introduzione: Questo capitolo introduce il contesto storico della Lombardia nel Settecento, caratterizzato da una grave crisi demografica e economica seguita dalla guerra di successione spagnola. Descrive l'annessione della Lombardia all'impero asburgico e l'ascesa al trono di Maria Teresa e, successivamente, di Giuseppe II. Si evidenzia l'influenza dell'Illuminismo francese e inglese sulle riforme asburgiche e il ruolo degli intellettuali lombardi, tra cui Giuseppe Parini, nella modernizzazione del Milanese. La sezione introduce il tema centrale del riformismo illuminato austriaco in Lombardia e la sua connessione con la poesia civile di Parini, ponendo le basi per l'analisi più approfondita dei capitoli successivi.
Il riformismo asburgico e il ruolo dell'illuminismo lombardo: Questo capitolo analizza in dettaglio il riformismo asburgico sotto Maria Teresa e Giuseppe II. Vengono descritte le riforme amministrative, economiche e sociali introdotte, come la creazione di una struttura burocratica centralizzata, il riordino delle finanze statali, e la mitigazione del servaggio rurale. Si evidenzia il ruolo chiave del cancelliere Kaunitz e il contrasto tra il riformismo prudente di Maria Teresa e le riforme più ardite di Giuseppe II. Il capitolo approfondisce il contesto illuminista che influenzò le politiche asburgiche, evidenziando come l'applicazione del "lume della ragione" al governo si tradusse in una serie di cambiamenti significativi per la Lombardia. Il capitolo cita anche le opinioni di Pietro Verri sul periodo di governo di Maria Teresa, evidenziando gli aspetti positivi delle sue riforme.
La poesia civile di Giuseppe Parini: Questo capitolo esamina l'opera di Giuseppe Parini, in particolare le sue opere "La Salubrità dell'aria" e "L'Innesto del vaiuolo", analizzandole nel contesto del riformismo asburgico e dell'Illuminismo lombardo. Si analizza come Parini, attraverso la sua poesia, esprima le sue riflessioni sulla società del tempo e i suoi ideali umanitari e paternalistici. Il capitolo mette in luce il ruolo di Parini come figura rappresentativa dei Lumi lombardi, mostrando le sue virtù ma anche i suoi limiti. L'analisi si concentra sulla capacità di Parini di coniugare la sua poesia con le problematiche sociali del suo tempo, evidenziando l'interconnessione tra arte, riforma sociale e illuminismo.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Riformismo asburgico, Illuminismo lombardo, Giuseppe Parini, Maria Teresa d'Austria, Giuseppe II, poesia civile, modernizzazione, Lombardia Settecento, riforme amministrative, riforme economiche, riforme sociali.
Domande frequenti sul testo: Il Riformismo Asburgico e la Poesia Civile di Giuseppe Parini
Qual è la struttura del testo?
Il testo presenta una struttura classica, comprendente un indice (Inhaltsverzeichnis/Indice), una sezione dedicata agli obiettivi e ai temi principali (Zielsetzung und Themenschwerpunkte/Obiettivi e Temi Principali), un riepilogo dei capitoli (Zusammenfassung der Kapitel/Riepilogo dei Capitoli) e infine le parole chiave (Schlüsselwörter/Parole chiave).
Quali sono gli obiettivi principali del testo?
Il testo si propone di analizzare il riformismo austriaco in Lombardia durante il Settecento, focalizzandosi sul ruolo dell'Illuminismo e sulla figura di Giuseppe Parini. Si esamina l'influenza delle riforme asburgiche di Maria Teresa e Giuseppe II sulla società lombarda e il modo in cui queste riforme si intrecciano con le correnti illuministe.
Quali sono i temi principali trattati?
I temi principali includono il riformismo asburgico in Lombardia, l'influenza dell'Illuminismo sulla società lombarda, l'opera di Giuseppe Parini e la sua poesia civile, il rapporto tra riforme politiche e progresso sociale, e la modernizzazione del Milanese nel Settecento.
Quali capitoli sono inclusi nel testo?
Il testo comprende un'introduzione, un capitolo sul riformismo asburgico e il ruolo dell'illuminismo lombardo, un capitolo sulla poesia civile di Giuseppe Parini, e una conclusione. L'introduzione contestualizza la Lombardia del Settecento, mentre i capitoli successivi approfondiscono rispettivamente le riforme asburgiche e l'opera di Parini, mettendo in luce la connessione tra i due.
Cosa viene analizzato nel capitolo sull'Illuminismo lombardo e il riformismo asburgico?
Questo capitolo analizza nel dettaglio le riforme amministrative, economiche e sociali introdotte da Maria Teresa e Giuseppe II, come la creazione di una struttura burocratica centralizzata e il riordino delle finanze statali. Si evidenzia il ruolo di Kaunitz e il contrasto tra il riformismo di Maria Teresa e quello di Giuseppe II. L'analisi include anche l'influenza dell'Illuminismo sulle politiche asburgiche e le opinioni di Pietro Verri sulle riforme di Maria Teresa.
Come viene analizzata l'opera di Giuseppe Parini?
Il capitolo su Parini esamina le sue opere "La Salubrità dell'aria" e "L'Innesto del vaiuolo", analizzandole nel contesto del riformismo asburgico e dell'Illuminismo lombardo. Si analizza come Parini, attraverso la sua poesia, esprime riflessioni sulla società e i suoi ideali. Il capitolo evidenzia il suo ruolo come figura rappresentativa dei Lumi lombardi, mostrando sia le sue virtù che i suoi limiti, e la sua capacità di coniugare poesia e problematiche sociali.
Quali sono le parole chiave del testo?
Le parole chiave includono: Riformismo asburgico, Illuminismo lombardo, Giuseppe Parini, Maria Teresa d'Austria, Giuseppe II, poesia civile, modernizzazione, Lombardia Settecento, riforme amministrative, riforme economiche, riforme sociali.
- Quote paper
- M.A. Dominique Friedrich (Author), 2003, Il riformismo austriaco nella Lombardia settecentesca: Maria Teresa e Giuseppe II (La Salubrità dell'aria, L'Innesto del vaiuolo), Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/65910