Ho scelto questo argomento perché essendo nato in Italia ed avendo sempre mantenuto contatti con la mia famiglia italiana e con lo Stivale, ho sentito il desiderio di approfondire le mie conoscenze su questa organizzazione criminale. Nonostante avessi letto libri, articoli, visto film sulla mafia mi sono reso conto che sapevo molto poco di essa. È stato un viaggio di conoscenza e di scoperte molto interessante, che mi auguro non finisca qui.
In questo mio viaggio vi porterò con me. Partiremo dall’analisi delle diverse definizioni di mafia. Le tre principiali cosche mafiose esistenti in Italia con le proprie differenze e somiglianze. Analizzeremo le forze della mafia che le hanno permesso di diventare quella che è oggi, la più importante organizzazione criminale. Cercherò di spiegare come è nata, le sue origini, la sua storia e la lotta per sconfiggerla. Soffermandomi sulla persona che ha dedicato la propria vita a questo: Giovanni Falcone. Parlerò del suo pool antimafia e del Maxiprocesso. Concluderò cercando di trovare la risposta alla domanda di quale sarà il futuro della mafia e se riusciremo un giorno a sconfiggerla.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- 1 INTRODUZIONE
- 2 DEFINIZIONE DI “MAFIA”
- 3 LE TRE MAFIE ITALIANE
- 3.1 COSA NOSTRA
- 3.2 'NDRANGHETA
- 3.3 CAMORRA
- 3.4 DIFFERENZE TRA “COSA NOSTRA” E LE ALTRE MAFIE ITALIANE
- 3.5 SOMIGLIANZE TRA LE TRE MAFIE
- 4 LE FORZE DELLA MAFIA
- 4.1 FORZA MILITARE
- 4.2 FORZA ECONOMICA
- 4.2.1 MERCATO ILLEGALE
- 4.2.2 MERCATO LEGALE A CONDIZIONI ILLEGALI
- 4.2.3 LA CORRUZIONE
- 4.2.4 MERCATO LEGALE
- 4.3 CAPITALE SIMBOLICO
- 5 GLI INIZI DELLA MAFIA
- 5.1 METÀ DELL'OTTOCENTO E UNITÀ D'ITALIA
- 5.2 SECONDA GUERRA MONDIALE E IL DOPOGUERRA
- 6 L'ANTIMAFIA E IL MAXIPROCESSO
- 6.1 IL POOL ANTIMAFIA
- 6.1.1 GIOVANNI FALCONE
- 6.2 IL MAXIPROCESSO
- 6.3 L'IMPATTO DEL MAXIPROCESSO
- 6.3.1 SOCIETÀ
- 6.3.2 ECONOMIA MAFIOSA
- 6.3.3 STRUTTURA E POTERE
- 6.1 IL POOL ANTIMAFIA
- 7 INCERTEZZE NELLA STORIA DELLA MAFIA
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro si propone di esplorare a fondo la storia, la struttura e l'impatto della mafia italiana. L'obiettivo è fornire una comprensione completa di questa organizzazione criminale, dalle sue origini alle strategie di contrasto. L'analisi si concentrerà su aspetti chiave, evitando conclusioni definitive per mantenere l'oggettività.
- Definizione e diverse interpretazioni del termine "mafia".
- Analisi comparativa delle tre principali organizzazioni mafiose italiane (Cosa Nostra, 'Ndrangheta e Camorra).
- Esame delle forze (militare, economica e simbolica) che hanno contribuito alla potenza della mafia.
- Ricostruzione storica delle origini e dell'evoluzione della mafia, con particolare attenzione al periodo post-bellico.
- Studio della lotta antimafia e del ruolo del pool di Giovanni Falcone e del Maxiprocesso.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
1 INTRODUZIONE: Questo capitolo introduce il tema della mafia, spiegando le motivazioni dell'autore ad affrontare questo argomento e delineando il percorso dell'analisi, che spazierà dalla definizione del termine "mafia" all'esame delle sue origini, della sua storia e della lotta per la sua sconfitta, con particolare attenzione alla figura di Giovanni Falcone e al Maxiprocesso. L'autore promette un viaggio di conoscenza che mira a fornire una comprensione più profonda di questa complessa realtà criminale.
2 DEFINIZIONE DI “MAFIA”: Il capitolo si concentra sulla definizione del termine "mafia", analizzando diverse interpretazioni provenienti da varie fonti, tra cui il "Corriere della Sera", "La Repubblica" e il "Duden". Si evidenzia la difficoltà di fornire una definizione univoca, sottolineando la natura complessa e sfaccettata dell'organizzazione mafiosa. L'autore conclude citando la definizione fornita da Giovanni Falcone nel suo saggio "Cose di Cosa Nostra", che considera la mafia come un sistema di potere, economico e sociale, intriso di tradizionali valori siciliani, ma che agisce in modo illegale e violento.
3 LE TRE MAFIE ITALIANE: Questo capitolo presenta le tre principali organizzazioni mafiose italiane: Cosa Nostra, 'Ndrangheta e Camorra. L'analisi si concentra sulle loro caratteristiche distintive e sulle somiglianze, evidenziando la loro pervasività non solo in Italia, ma anche a livello internazionale. Viene accennato all'esistenza di altre organizzazioni criminali, sottolineando la complessità del fenomeno mafioso italiano.
4 LE FORZE DELLA MAFIA: Il capitolo analizza le forze che hanno contribuito alla potenza della mafia, distinguendole in tre categorie principali: forza militare, forza economica (con particolare attenzione al mercato illegale e legale gestito illegalmente, alla corruzione e al mercato legale) e capitale simbolico. L'analisi approfondisce il modo in cui queste forze interagiscono e si rafforzano a vicenda, consentendo alla mafia di consolidare il proprio potere e la sua influenza pervasiva.
5 GLI INIZI DELLA MAFIA: Questo capitolo si concentra sulle origini storiche della mafia, analizzando il contesto socio-politico e economico della metà dell'Ottocento e il periodo successivo all'Unità d'Italia. Viene esaminato anche l'impatto della Seconda Guerra Mondiale e del dopoguerra sulla crescita e sull'evoluzione della mafia, delineando le trasformazioni e le nuove strategie adottate dall'organizzazione criminale.
6 L'ANTIMAFIA E IL MAXIPROCESSO: Questo capitolo descrive la lotta contro la mafia, focalizzandosi sul pool antimafia guidato da Giovanni Falcone e sul Maxiprocesso. L'analisi si concentra sull'impatto del Maxiprocesso sulla società, sull'economia mafiosa, sulla struttura e sul potere dell'organizzazione criminale. L'importanza di questo evento nella lotta contro la mafia viene esaminata in modo approfondito, considerando gli aspetti sociali, economici e politici del processo.
7 INCERTEZZE NELLA STORIA DELLA MAFIA: Questo capitolo affronta le incertezze e le lacune presenti nella ricostruzione storica della mafia, evidenziando le difficoltà nell'accedere a informazioni complete e attendibili a causa della segretezza e della natura clandestina dell'organizzazione. L'autore riflette sulle complessità e sulle sfide che si presentano nello studio di questo fenomeno.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Mafia, Cosa Nostra, 'Ndrangheta, Camorra, criminalità organizzata, omertà, antimafia, Giovanni Falcone, Maxiprocesso, potere, economia illegale, storia, Sicilia, Italia.
Domande frequenti su "Le Tre Mafie Italiane"
Cos'è questo testo e cosa contiene?
Questo testo è una panoramica completa di un'opera accademica sulle tre principali organizzazioni mafiose italiane. Include un indice dettagliato, obiettivi e temi principali, riassunti dei capitoli e parole chiave. Fornisce un'analisi approfondita della storia, della struttura e dell'impatto della mafia italiana, con particolare attenzione a Cosa Nostra, 'Ndrangheta e Camorra.
Quali sono gli obiettivi principali del testo?
L'obiettivo principale è fornire una comprensione completa della mafia italiana, dalle sue origini alle strategie di contrasto. Il testo analizza la definizione del termine "mafia", confronta le tre principali organizzazioni mafiose, esamina le forze che hanno contribuito alla loro potenza (militare, economica e simbolica), ricostruisce la loro storia e analizza la lotta antimafia, con particolare attenzione al ruolo di Giovanni Falcone e al Maxiprocesso.
Quali sono le tre principali organizzazioni mafiose italiane trattate nel testo?
Il testo si concentra su Cosa Nostra, 'Ndrangheta e Camorra, analizzando le loro caratteristiche distintive, le somiglianze e le differenze. Viene anche menzionata l'esistenza di altre organizzazioni criminali, sottolineando la complessità del fenomeno mafioso italiano.
Come definisce il testo il termine "mafia"?
Il testo riconosce la difficoltà di fornire una definizione univoca di "mafia", analizzando diverse interpretazioni da varie fonti. Cita la definizione di Giovanni Falcone, che la considera un sistema di potere economico e sociale, intriso di valori tradizionali siciliani, ma che agisce in modo illegale e violento.
Quali sono le forze che hanno contribuito alla potenza della mafia, secondo il testo?
Il testo identifica tre categorie principali di forze: la forza militare, la forza economica (che include il mercato illegale, il mercato legale gestito illegalmente, la corruzione e il mercato legale) e il capitale simbolico. L'analisi approfondisce l'interazione e il rafforzamento reciproco di queste forze.
Quali periodi storici vengono analizzati nel testo riguardo alle origini della mafia?
Il testo analizza la metà dell'Ottocento e il periodo successivo all'Unità d'Italia, nonché l'impatto della Seconda Guerra Mondiale e del dopoguerra sulla crescita e l'evoluzione della mafia.
Che ruolo ha il Maxiprocesso e Giovanni Falcone nella lotta antimafia, secondo il testo?
Il testo dedica un capitolo alla lotta antimafia, focalizzandosi sul pool antimafia guidato da Giovanni Falcone e sul Maxiprocesso. Analizza l'impatto del Maxiprocesso sulla società, sull'economia mafiosa, sulla struttura e sul potere delle organizzazioni criminali, evidenziando l'importanza di questo evento nella lotta contro la mafia.
Quali sono le incertezze e le difficoltà nella ricostruzione storica della mafia, secondo il testo?
Il testo riconosce le incertezze e le lacune nella ricostruzione storica della mafia, dovute alla segretezza e alla natura clandestina dell'organizzazione, sottolineando le difficoltà nell'accedere a informazioni complete e attendibili.
Quali sono le parole chiave associate a questo testo?
Le parole chiave includono: Mafia, Cosa Nostra, 'Ndrangheta, Camorra, criminalità organizzata, omertà, antimafia, Giovanni Falcone, Maxiprocesso, potere, economia illegale, storia, Sicilia, Italia.
- Quote paper
- Martin Muhmenthaler (Author), 2018, Mafia. Le origini, la storia e la lotta per sconfiggerla, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/490247