Il fenomeno della globalizzazione interessa tutti gli ambiti di attività: ogni settore produttivo è chiamato a confrontarsi con le sfide del mercato globale, in cui vengono offerti prodotti e servizi da parte di attori economici provenienti da ogni parte del mondo.
Questo trend si manifesta anche nel settore della musica accademica: i musicisti avvertono fortemente la necessità di disporre di competenze linguistiche idonee a renderli capaci non soltanto di svolgere al meglio la propria professione, ma anche di interagire efficacemente con partner di studio, lavoro, ricerca attivi in diversi paesi.
L’inglese ha indubbiamente una decisa prevalenza come lingua di contatto; tuttavia il tedesco riveste un’importanza fondamentale per i musicisti che incentrano la loro attività professionale nei settori dell’opera e dell’operetta tedesca, del Singspiel, della liederistica, e della musicologia.
Inoltre, spesso i musicisti desiderano ampliare e approfondire la loro formazione compiendo studi specialistici nelle Hochschulen, nei conservatori e nelle università musicali della Germania, dell’Austria e della Svizzera, e per poterne seguire le lezioni, e spesso perfino per poter essere ammessi a frequentare i corsi, è loro necessario dimostrare di possedere almeno una competenza di base del tedesco.
Nei Conservatori italiani sono stati perciò attivati corsi di fonetica, lingua e letteratura tedesca, che, secondo la normativa attualmente vigente, sono obbligatori per tutti i percorsi di studi accademici.
Il presente lavoro, che nasce appunto dal desiderio di condividere riflessioni e materiali utili per l’insegnamento del tedesco a musicisti in formazione, è strutturato in tre parti. La prima è incentrata sulle tematiche più generali concernenti l’insegnamento di una lingua straniera; la seconda propone materiali di lettura ed esercitazione attinenti al vissuto degli studenti che proseguono la loro formazione in paesi di lingua tedesca, ed è quindi particolarmente utile per la sua immediata fruibilità. Nella terza parte sono raccolte brevi biografie di poeti tedeschi, e alcuni loro testi poetici musicati da noti compositori dell’area austro-tedesca: i musicisti che si avvicinano per la prima volta allo studio della lingua tedesca possono così confrontarsi con testi che coniugano una difficoltà linguistica limitata, con un’elevata qualità artistica.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- Parte prima: L'insegnamento/apprendimento delle lingue straniere
- Il multilinguismo in Europa
- Il QCER/CEFR
- Le funzioni del linguaggio
- Le strutture linguistiche
- L'insegnamento/apprendimento delle lingue straniere
- L'approccio "naturale"
- Input e intake
- Il ruolo delle letture e degli esercizi grammaticali
- Lingua e cultura
- Parte seconda: Letture ed esercizi per l'apprendimento della lingua tedesca (livelli A1-A2)
- Einheit Eins
- Einheit Zwei
- Einheit Drei
- Einheit Vier
- Einheit Fünf
- Einheit Sechs
- Parte terza: Testi di storia della letteratura e Lieder
- Johann Wolfgang von Goethe
- Mignon
- Rastlose Liebe
- Freudvoll und leidvoll
- Weiß wie Lilien, reine Kerzen
- Ziehn die Schafe von der Wiese
- Wilhelm Müller
- Aus Winterreise
- Gefror'ne Tränen
- Der Lindenbaum
- Auf dem Fluße
- Frühlingstraum
- Letzte Hoffnung
- Mut
- Aus der Schönen Müllerin
- Das Wandern
- Wohin?
- Der Neugierige
- Mein!
- Die liebe Farbe
- Trockne Blumen
- Heinrich Heine
- Ihr Bild
- Das Fischermädchen
- Auf Flügeln des Gesanges
- Die Minnesänger
- Die Lotosblume
- Ludwig Rellstab
- Liebesbotschaft
- Ständchen
- Johann Wolfgang von Goethe
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo testo si propone di fornire materiali e riflessioni per l'insegnamento del tedesco ai musicisti, considerando le specifiche esigenze di questo gruppo di studenti. L'obiettivo è quello di integrare l'apprendimento della lingua con la cultura musicale tedesca, facilitando l'accesso a studi e carriere internazionali nel campo della musica.
- L'apprendimento delle lingue straniere per i musicisti
- L'integrazione della lingua e della cultura tedesca
- L'utilizzo di testi letterari e Lieder per l'apprendimento
- Metodi d'insegnamento efficaci per studenti di musica
- Le sfide del multilinguismo nel contesto europeo
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Introduzione: Questo capitolo introduce il tema principale del libro: l'importanza della lingua tedesca per i musicisti e le sfide nell'insegnamento di questa lingua a tale pubblico specifico. Si evidenzia la necessità di competenze linguistiche non solo per la professione, ma anche per la collaborazione internazionale. Viene sottolineata l'importanza del tedesco nel mondo dell'opera, dell'operetta, del Lied e della musicologia, oltre all'inglese.
Parte prima: L'insegnamento/apprendimento delle lingue straniere: Questa sezione delinea i fondamenti teorici dell'apprendimento linguistico, focalizzandosi su aspetti come il multilinguismo europeo, il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER/CEFR), le funzioni del linguaggio, le strutture linguistiche, e diversi approcci metodologici, tra cui l’approccio "naturale", il ruolo dell'input e dell'intake, e l'importanza delle letture e degli esercizi grammaticali. L'interazione tra lingua e cultura viene analizzata come elemento chiave del processo di apprendimento.
Parte seconda: Letture ed esercizi per l'apprendimento della lingua tedesca (livelli A1-A2): Questa parte presenta una serie di unità didattiche (Einheit Eins-Sechs) di livello A1-A2, progettate per fornire agli studenti un percorso graduale di apprendimento della lingua tedesca, fornendo strumenti pratici e materiali per l'apprendimento.
Parte terza: Testi di storia della letteratura e Lieder: Questa sezione offre una selezione di testi letterari e Lieder di autori importanti come Goethe, Müller, Heine e Rellstab. L'inclusione di questi testi mira a fornire agli studenti un'immersione nella cultura tedesca attraverso la letteratura e la musica, arricchendo il loro apprendimento linguistico e culturale.
Schlüsselwörter (Parole Chiave)
Lingua tedesca, musicisti, insegnamento delle lingue, apprendimento delle lingue, cultura tedesca, letteratura tedesca, Lieder, multilinguismo, QCER/CEFR, metodi d'insegnamento, Hochschulen, conservatori, opera, operetta, Singspiel, musicologia.
Domande Frequenti: Guida all'Apprendimento del Tedesco per Musicisti
Che cosa contiene questo libro?
Questo libro offre una panoramica completa dell'apprendimento del tedesco per musicisti, includendo un indice dettagliato, obiettivi e temi principali, riassunti dei capitoli e parole chiave. Copre aspetti teorici dell'apprendimento linguistico, fornisce unità didattiche di livello A1-A2 e presenta una selezione di testi letterari e Lieder di autori tedeschi importanti.
Quali sono gli obiettivi del libro?
L'obiettivo principale è integrare l'apprendimento della lingua tedesca con la cultura musicale tedesca, facilitando l'accesso a studi e carriere internazionali nel campo della musica per studenti musicisti. Il libro mira a fornire strumenti e riflessioni per un insegnamento efficace, considerando le esigenze specifiche di questo gruppo di studenti.
Quali temi vengono trattati nel libro?
I temi principali includono l'apprendimento delle lingue straniere per i musicisti, l'integrazione della lingua e della cultura tedesca, l'utilizzo di testi letterari e Lieder per l'apprendimento, metodi d'insegnamento efficaci per studenti di musica e le sfide del multilinguismo nel contesto europeo.
Quali sono le sezioni principali del libro?
Il libro è suddiviso in tre parti principali: la prima parte tratta i fondamenti teorici dell'apprendimento linguistico; la seconda parte presenta unità didattiche di livello A1-A2 con esercizi; la terza parte offre una selezione di testi letterari e Lieder di autori come Goethe, Müller, Heine e Rellstab.
A quale livello di tedesco è rivolto il materiale didattico?
Le unità didattiche della seconda parte sono progettate per studenti di livello A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER/CEFR).
Quali autori sono inclusi nella sezione dedicata alla letteratura e ai Lieder?
La sezione dedicata alla letteratura e ai Lieder include opere di Johann Wolfgang von Goethe, Wilhelm Müller, Heinrich Heine e Ludwig Rellstab.
Quali sono le parole chiave del libro?
Le parole chiave includono: Lingua tedesca, musicisti, insegnamento delle lingue, apprendimento delle lingue, cultura tedesca, letteratura tedesca, Lieder, multilinguismo, QCER/CEFR, metodi d'insegnamento, Hochschulen, conservatori, opera, operetta, Singspiel, musicologia.
A chi si rivolge questo libro?
Questo libro si rivolge principalmente a studenti di musica, insegnanti di tedesco per musicisti e chiunque sia interessato all'apprendimento del tedesco nel contesto della cultura musicale tedesca.
Come viene affrontato l'aspetto culturale nel libro?
L'aspetto culturale è integrato nell'apprendimento linguistico attraverso l'inclusione di testi letterari e Lieder, offrendo agli studenti un'immersione nella cultura tedesca e arricchendo il loro apprendimento linguistico.
- Citar trabajo
- Rossella Marisi (Autor), 2015, Deutsch für Musiker. Materiali e riflessioni per l’insegnamento del tedesco ai musicisti, Múnich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/300894