La partecipazione politica può essere definita un’attività tesa ad esercitare un’influenza su decisioni collettivamente vincolanti all’interno di uno specifico sistema sociale. Dunque fa politica sia chi, attuando determinati comportamenti, esprime sostegno alla linea seguita da coloro che detengono il potere, sia chi al contrario cerca di influenzarli affinché precisino o addirittura mutino la loro strategia di azione.
In entrambi i casi il soggetto riceve le informazioni sulla situazione, le seleziona, e le valuta alla luce di determinati criteri. I messaggi propagati dai mezzi di comunicazione di massa hanno un forte potere persuasivo, ma esso è limitato da quello degli opinion leader percepiti dall’individuo o dal gruppo come competenti sull’argomento in questione e più vicini al suo stesso modo di pensare.
Sotto l’influsso degli opinion leader, individui e gruppi possono attuare varie forme di partecipazione politica, come ad esempio prendere parte ad una manifestazione o ad una discussione politica, scrivere commenti politici a giornali o personaggi politici, votare.
Uno degli strumenti più efficaci per far circolare rapidamente ed efficacemente le informazioni, stabilire dei valori condivisi e sostenere la motivazione dei partecipanti ad un’attività politica, è la canzone politica. Essa costituisce un terreno privilegiato di studio e ricerca sui fenomeni politici perché può essere esaminata a diversi livelli: investigandone il testo (verbale e musicale), analizzando il contesto in cui sorge, le occasioni e i modi in cui viene cantata, le caratteristiche identitarie di coloro che elettivamente la cantano e di coloro che invece la rifiutano, le circostanze che portano ad evoluzioni nel suo uso e quelle che conducono al suo accantonamento o abbandono.
Essendo dotata di parole, che recano usualmente abbastanza espliciti riferimenti alla realtà, e di musica, che seppure in maniera più velata può ugualmente contenere riferimenti alla realtà esterna , la canzone politica può essere considerata una forma di lettura e commento della realtà. Inoltre, per la sua precipua finalità espressivo-comunicativa, può essere ritenuta uno strumento di definizione dell’identità, un mezzo per rinforzare i legami di solidarietà sociale, un metodo per ispirare e sostenere la partecipazione, e uno step di un percorso di apprendistato politico.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- 1. Un periodo di forti cambiamenti (1940-1946)
- 1.1 Francia: dall'Empire colonial all'Union Française
- 1.2 La canzone francese coloniale
- 1.2.1 La Petite Tonkinoise
- 1.2.2 Qu'est-ce Que T'Attends Pour Aller Aux Colonies?
- 1.2.3 Le Fanion de la Légion
- 1.3 Stati Uniti: dalla guerra contro l'espansionismo giapponese all'amministrazione della Germania occupata
- 1.4 Vietnam: la lotta contro le dominazioni straniere
- 1.5 Conclusioni del capitolo 1
- 2. Comunismo e anticomunismo (1946-1954)
- 2.1 Francia: da guerra coloniale a guerra contro il comunismo
- 2.2 Il pacifismo in Francia
- 2.3 La canzone politica francese: la chanson à texte e i cabaret della Rive Gauche
- 2.3.1 Quand Un Soldat
- 2.3.2 Le Déserteur
- 2.3.3 Le Soudard
- 2.4 Stati Uniti: la seconda ondata di Red Scare, la teoria del domino, e la strategia del containment
- 2.5 Vietnam: strategia per la vittoria
- 2.6 Conclusioni del capitolo 2
- 3. Il Vietnam diviso (1954-1963)
- 3.1 Vietnam del sud: dalla Conferenza di Ginevra alla fine dell'era Diệm
- 3.2 Vietnam del nord: la riforma agraria
- 3.3 Abbandono e ripresa della musica tradizionale vietnamita
- 3.4 Stati Uniti: Eisenhower, Kennedy e la teoria del domino
- 3.5 Conclusioni del capitolo 3
- 4. Gli Stati Uniti nel periodo del boom economico (1950-1965)
- 4.1 Alcune cifre del boom economico
- 4.2 La way of life americana negli anni '50-'60
- 4.3 La Beat Generation
- 4.4 Il Bebop, colonna sonora della Beat Generation
- 4.5 La lotta per i diritti civili
- 4.6 La musica del Movimento per i diritti civili
- 4.6.1 We Shall Overcome
- 4.6.2 Promised Land
- 4.6.3 People Get Ready
- 4.6.4 Blowin' In The Wind
- 4.7 La Great Society
- 4.8 Il folk tradizionale
- 4.9 Il rock and roll
- 4.10 Il doo-wop
- 4.11 Conclusioni del capitolo 4
- 5. La guerra in Vietnam: dall'ottimismo della volontà... (1964-1967)
- 5.1 Una citazione rovesciata
- 5.2 Stati Uniti: una guerra non dichiarata ma reale
- 5.3 Il folk impegnato
- 5.3.1 What Did You Learn in School Today?
- 5.3.2 Lyndon Johnson Told the Nation
- 5.3.3 Saigon Bride
- 5.4 La musica country
- 5.4.1 Hello, Vietnam
- 5.4.2 What We're Fighting For
- 5.4.3 Ballad of the Green Berets
- 5.5 La musica soul
- 5.5.1 Never Like This Before/Soldiers Good-Bye
- 5.5.2 Marching Off to War / Share What You Got (But Keep What You Need)
- 5.6 Conclusioni del capitolo 5
- 6. ... al pessimismo della ragione (1968-1970)
- 6.1 Stati Uniti: un radicale mutamento di prospettiva
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro si propone di analizzare il ruolo della canzone politica nel periodo compreso tra il 1940 e il 1970, focalizzandosi sul contesto storico-politico francese, americano e vietnamita. L'obiettivo è quello di esplorare come la musica abbia riflettuto e influenzato gli eventi chiave di questo periodo, dalla decolonizzazione alla guerra fredda e alla guerra in Vietnam.
- L'impatto della decolonizzazione francese in Indocina sulla musica politica.
- Il ruolo della musica nella Guerra Fredda e nella propaganda politica.
- L'influenza della controcultura americana sulla musica politica.
- L'evoluzione della canzone politica in relazione ai movimenti sociali e alle proteste.
- Il riflesso della guerra in Vietnam nella musica.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Introduzione: Questa introduzione pone le basi per l'analisi successiva, delineando l'obiettivo principale dello studio: esplorare l'interazione tra la canzone politica e gli eventi socio-politici chiave del periodo 1940-1970, focalizzandosi sui contesti francese, americano e vietnamita. Introduce i concetti chiave che saranno approfonditi nei capitoli successivi, anticipando le tematiche principali che saranno oggetto di analisi.
1. Un periodo di forti cambiamenti (1940-1946): Questo capitolo analizza gli sconvolgimenti politici e sociali avvenuti tra il 1940 e il 1946, in Francia, Stati Uniti e Vietnam. In Francia, si esamina la transizione dall'impero coloniale all'Unione Francese e l'emergere di canzoni che riflettono sia il sostegno al colonialismo sia le prime crepe nel sistema. Negli Stati Uniti, il capitolo si concentra sulla guerra contro il Giappone e l'amministrazione della Germania occupata. In Vietnam, viene esaminata la lotta contro le dominazioni straniere, preparando il terreno per i conflitti futuri. Il capitolo evidenzia la diversità di esperienze e prospettive in questi tre contesti, nonostante la loro interconnessione.
2. Comunismo e anticomunismo (1946-1954): Questo capitolo approfondisce l'impatto del comunismo e dell'anticomunismo sulla musica politica. In Francia, si analizza il passaggio da una guerra coloniale a una guerra contro il comunismo, con l'emergere del pacifismo e la crescita della chanson à texte nei cabaret della Rive Gauche. Negli Stati Uniti, si discute della seconda ondata di Red Scare, della teoria del domino e della strategia del containment. In Vietnam, viene illustrata la strategia per la vittoria adottata dal Nord Vietnam. Il capitolo mette in luce come la musica abbia riflesso le paure e le tensioni della Guerra Fredda, sia in termini di propaganda che di resistenza.
3. Il Vietnam diviso (1954-1963): Questo capitolo analizza il periodo successivo alla Conferenza di Ginevra e la divisione del Vietnam. Si esamina l'evoluzione politica del Vietnam del sud, sotto l'era Diệm, e le riforme agrarie nel Vietnam del nord. Viene inoltre esplorato l'abbandono e la successiva ripresa della musica tradizionale vietnamita nel contesto del conflitto. Il capitolo contestualizza la situazione in Vietnam rispetto alle politiche di Eisenhower e Kennedy negli Stati Uniti, evidenziando il ruolo della teoria del domino nella escalation della tensione.
4. Gli Stati Uniti nel periodo del boom economico (1950-1965): Il capitolo esplora gli Stati Uniti nel periodo del boom economico, analizzando la "way of life" americana degli anni '50 e '60, la Beat Generation e la sua colonna sonora bebop. Si esamina la lotta per i diritti civili e l'emergere di un genere musicale che la accompagna, comprendente artisti e canzoni iconiche. Il capitolo include anche la Great Society e l'evoluzione del folk tradizionale, del rock and roll e del doo-wop, mostrando come la prosperità economica si intrecciasse con movimenti sociali di profonda portata.
5. La guerra in Vietnam: dall'ottimismo della volontà... (1964-1967): Questo capitolo concentra l'attenzione sulla guerra in Vietnam, dal punto di vista americano. Descrive la guerra come un conflitto non dichiarato ma reale, e analizza come il folk impegnato, la musica country e la musica soul hanno riflesso le diverse percezioni e le crescenti divisioni all'interno della società americana riguardo al conflitto. Il capitolo evidenzia l'evoluzione della narrativa sulla guerra, dall'iniziale ottimismo al crescente pessimismo.
Schlüsselwörter (Parole Chiave)
Canzone politica, decolonizzazione, Guerra Fredda, Vietnam, Stati Uniti, Francia, controcultura, movimenti sociali, pacifismo, anticomunismo, chanson à texte, folk, rock and roll, soul, musica tradizionale vietnamita.
Domande Frequenti: Analisi della Canzone Politica (1940-1970)
Quali sono gli argomenti principali trattati nel documento?
Il documento analizza il ruolo della canzone politica tra il 1940 e il 1970, focalizzandosi sui contesti storico-politici francese, americano e vietnamita. Esplora come la musica abbia riflettuto e influenzato eventi chiave come la decolonizzazione, la Guerra Fredda e la guerra in Vietnam. Vengono esaminati l'impatto della decolonizzazione francese, il ruolo della musica nella propaganda politica, l'influenza della controcultura americana, l'evoluzione della canzone politica in relazione ai movimenti sociali e il riflesso della guerra in Vietnam nella musica.
Quali periodi storici vengono analizzati?
Il documento copre il periodo che va dal 1940 al 1970, suddividendolo in fasi chiave: un periodo di forti cambiamenti (1940-1946), l'era del comunismo e dell'anticomunismo (1946-1954), il Vietnam diviso (1954-1963), il boom economico americano (1950-1965), e la guerra in Vietnam con le sue diverse fasi (1964-1970).
Quali paesi vengono presi in considerazione?
L'analisi si concentra su tre paesi principali: Francia, Stati Uniti e Vietnam. Il documento esamina le diverse esperienze e prospettive di questi paesi, evidenziando le loro interconnessioni durante il periodo considerato.
Quali generi musicali vengono analizzati?
Il documento analizza una vasta gamma di generi musicali, tra cui la chanson à texte francese, il folk americano, il rock and roll, il soul, la musica country, il bebop, e la musica tradizionale vietnamita. L'analisi si concentra su come questi generi abbiano riflettuto e commentato gli eventi socio-politici del tempo.
Quali sono gli esempi specifici di canzoni menzionate nel documento?
Il documento cita numerosi esempi di canzoni, tra cui: "La Petite Tonkinoise", "Qu'est-ce Que T'Attends Pour Aller Aux Colonies?", "Le Fanion de la Légion", "Quand Un Soldat", "Le Déserteur", "Le Soudard", "We Shall Overcome", "Promised Land", "People Get Ready", "Blowin' In The Wind", "What Did You Learn in School Today?", "Lyndon Johnson Told the Nation", "Saigon Bride", "Hello, Vietnam", "What We're Fighting For", "Ballad of the Green Berets", "Never Like This Before/Soldiers Good-Bye", e "Marching Off to War / Share What You Got (But Keep What You Need)".
Qual è la struttura del documento?
Il documento è strutturato in capitoli, ognuno dei quali si concentra su un periodo o un aspetto specifico del tema principale. Inizia con un'introduzione, un indice, gli obiettivi e i temi principali, e una riepilogo dei capitoli, seguito da una lista di parole chiave. Ogni capitolo analizza gli eventi chiave e le risposte musicali in Francia, negli Stati Uniti e in Vietnam.
Quali sono le parole chiave principali?
Le parole chiave includono: Canzone politica, decolonizzazione, Guerra Fredda, Vietnam, Stati Uniti, Francia, controcultura, movimenti sociali, pacifismo, anticomunismo, chanson à texte, folk, rock and roll, soul, musica tradizionale vietnamita.
- Quote paper
- Rossella Marisi (Author), 2015, La canzone politica 1940-1970. Dal colonialismo francese in Indocina alla controcultura americana, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/295839