Sempre più dialetti e lingue scompaiono o corrono il rischio di essere in via d’estinzione. L’Italia, paese ben conosciuto per le sue vivaci parlate, è anche toccato da questo inevitabile problema. Secondo l’UNESCO nella penisola sono 31 le lingue in pericolo . Per questa ragione vengono costituite diverse leggi allo scopo di tutelare e proteggere le cosiddette lingue di minoritarie. La legge del 15 dicembre 1999 n. 482 intitolata “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” elenca 12 lingue promosse dal governo, tra le quali si trova anche il francoprovenzale . Nella Valle D’Aosta, la regione più piccola e anche meno popolata dell’Italia viene parlata questa lingua, chiamata anche patois valdostano e vengono accumulati degli sforzi sia a livello privato che anche regionale per proteggere questo patrimonio culturale. Ogni anno hanno luogo eventi culturali come la Fe te des patois, le Concours Cerlogne, Le festival des peuples minoriaires e molte altre manifestazioni con lo scopo di far conoscere e divulgare il patois . Inoltre vengono offerti corsi come la Ecole Populaire de patois in cui i partecipanti imparano a parlare, leggere e scrivere in francoprovenzale. Anche nel campo dello svago vengono fatti sforzi per diffondere questa lingua in pericolo. Tra gli eventi più aspettati dell’anno si trovano le rappresentazioni di scene teatrali in patois valdostano.
Vedendo le diverse iniziative impegnate nel diffondere il francoprovenzale sorge la domanda se un’ istituzione locale come un teatro può anche aiutare a fare questo. Dato che i locutori appartengono principalmente alla vecchia generazione, è necessario far sorgere l’interesse per questo idioma fra i più giovani. È possibile che il teatro riesca a cogliere la loro attenzione? Il francoprovenzale riuscirà a sopravvivere anche grazie al sostegno ricevuto dal teatro dialettale? L’obiettivo di questa tesina è presentare la risposta a queste domande. Prima di fare ciò verrà comunque spiegato brevemente che cosa è il francoprovenzale e come mai questa lingua viene parlata su territorio italiano. In conclusione si esporrà il futuro probabile del patois.
Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)
- Introduzione
- Il francoprovenzale nella Valle D'Aosta
- La promozione tramite il teatro
- I risultati
- Conclusione
- Bibliografia
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)
Questa tesina ha come obiettivo di analizzare il ruolo del teatro nel promuovere e tutelare il francoprovenzale nella Valle d'Aosta. Il lavoro si focalizza sulle diverse iniziative culturali che contribuiscono a diffondere questa lingua minoritaria e si chiede se il teatro può essere un valido strumento per attirare l'interesse delle nuove generazioni.
- La situazione critica dei dialetti e delle lingue in pericolo in Italia
- Il francoprovenzale in Valle d'Aosta: storia, diffusione e tutela
- Il teatro dialettale come strumento di promozione culturale e linguistica
- L'impegno di gruppi teatrali e istituzioni regionali per la salvaguardia del francoprovenzale
- Il futuro del francoprovenzale nella Valle d'Aosta e il ruolo del teatro
Zusammenfassung der Kapitel (Riassunto dei capitoli)
- Introduzione: L'introduzione analizza la situazione critica di molti dialetti e lingue in pericolo in Italia, evidenziando le leggi e le iniziative per tutelare le lingue minoritarie. Si presenta il francoprovenzale come una lingua minoritaria tutelata dalla legge 482 del 1999 e si sottolinea l'importanza della sua promozione nella Valle d'Aosta.
- Il francoprovenzale nella Valle D'Aosta: Questo capitolo fornisce informazioni storiche e geografiche sulla diffusione del francoprovenzale in Valle d'Aosta, evidenziando la sua origine e la sua situazione attuale. Si analizzano le ragioni storiche e politiche che hanno portato alla presenza del francoprovenzale nella regione.
- La promozione tramite il teatro: Questo capitolo si concentra sul ruolo del teatro nel promuovere il francoprovenzale in Valle d'Aosta. Si analizza il potenziale del teatro come mezzo per diffondere la lingua, evidenziando l'impegno di gruppi teatrali e istituzioni regionali per sostenere questa iniziativa. Si illustra anche la storia del teatro dialettale nella regione e si presentano alcuni esempi di opere teatrali in francoprovenzale.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Questa tesina si concentra su temi come la tutela delle lingue minoritarie in Italia, il francoprovenzale, la Valle d'Aosta, il teatro dialettale, la promozione culturale, la salvaguardia linguistica e la diffusione del patrimonio culturale.
- Quote paper
- Alexia Soraia Pimenta Gomes Zonca (Author), 2013, Come viene promossa e tutelata la lingua francoprovenzale tramite il teatro nella Valle D'Aosta?, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/281020