Analyse de différentes figures de rhétoriques dans le Roland Furieux.
Ogni testo è aperto e permette un numero indefinito di analisi e interpretazioni
possibili. In questo lavoro, si possono identificare differenti figure di stile attraverso il famoso romanzo dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, ben conoscuito per un uso eccessivo di figure di stile. Le figure preferite di Ariosto nel suo poema sono, per esempio, l’ossimoro e l’ironia. In effetti, le figure di stile sono anche una forma di interpretazione: grazie a queste, un nuovo senso, una nuova significazione ed una nuova possibile interpretazione del testo sono possibili.
Questo lavoro si occuperà di identificare alcune figure retoriche del romanzo, di analizzarle e sopratutto di scoprire in che maniera l’utilizzazione di queste figure di stile porta un nuovo senso e nuove potenziali interpretazioni alla frase ed al racconto, e questo grazie al concetto del conceptual blending. Si identificheranno anche quali sono gli effetti che producono il nuovo senso o la nuova interpretazione delle figure teoriche sul lettore.
Si svilupperá il concetto di conceptual blending in una prima parte teorica dopo una breve definizione e spiegazione delle figure retoriche e della differenza tra significazione, significato e senso, dato che questo lavoro sarà confrontato a questi tre termini. La seconda parte di questo lavoro, più pratica, sará centrata sull’analisi concreta delle figure di stile scelte nei capitoli dell’Orlando Furioso.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- Parte teorica
- Le figure retoriche
- Significazione, significato e senso
- Il concetto di conceptual blending
- Parte pratica
- Il chiasmo
- L'antonomasia
- L'ironia
- Conclusione
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro si propone di analizzare l'utilizzo delle figure retoriche nell'Orlando Furioso di Ariosto, esplorando come queste contribuiscono alla creazione di nuovi sensi e interpretazioni del testo. Si utilizzerà il concetto di "conceptual blending" per spiegare questo processo. L'analisi si concentrerà su esempi specifici, esaminando gli effetti prodotti sul lettore.
- Analisi delle figure retoriche nell'Orlando Furioso.
- Esplorazione del concetto di "conceptual blending".
- Studio della relazione tra significazione, significato e senso.
- Esame degli effetti delle figure retoriche sulla comprensione del testo.
- Interpretazione delle potenziali letture del testo attraverso le figure retoriche.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Introduzione: Questo capitolo introduce l'argomento della tesi, sottolineando la molteplicità di interpretazioni possibili di un testo letterario, come l'Orlando Furioso. Si evidenzia l'uso frequente di figure retoriche da parte di Ariosto, in particolare ossimori e ironia, e si spiega come queste figure contribuiscano a nuove interpretazioni. Il lavoro si concentra sull'identificazione, analisi e sull'effetto di queste figure, utilizzando il concetto di "conceptual blending" per spiegare la creazione di nuovi sensi. Si preannuncia una parte teorica che definisce le figure retoriche, la differenza tra significazione, significato e senso, e una parte pratica incentrata sull'analisi concreta di esempi tratti dall'Orlando Furioso.
Parte teorica I. Le figure retoriche: Questo capitolo fornisce una definizione generale delle figure retoriche, descrivendole come accorgimenti stilistici che rendono più viva ed efficace l'espressione poetica. Sebbene non si elenchino tutte le figure retoriche esistenti, si anticipa che nella parte pratica verranno analizzate quelle presenti nell'Orlando Furioso.
Parte teorica II. Significazione, significato e senso: Questa sezione distingue tra significazione, significato e senso, tre concetti cruciali per la comprensione testuale. Si spiega come la significazione permetta di identificare insiemi di significati coerenti, mentre i significati sono illimitati a causa del contesto culturale e dell'imprevedibilità del linguaggio. Si evidenzia la distinzione tra significato dell'enunciato e intenzione del parlante, secondo la pragmatica linguistica. Infine, si definisce il senso come una nozione soggettiva e complessa, dipendente dalla psicologia del lettore, pur riconoscendo che non tutte le interpretazioni sono legittime in relazione alla significazione del testo.
Parte teorica III. Il concetto di conceptual blending: Questo capitolo introduce il concetto di "conceptual blending" (o integrazione concettuale) come un'operazione mentale che crea nuovi significati attraverso la fusione di due o più input. Si spiega come questo processo sia fondamentale nella costruzione di senso in diversi ambiti, dalla vita quotidiana alle scienze, e si illustra graficamente la sua meccanica, mostrando come due "input space" si combinino per generare una "emergent structure" in uno "space blend".
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Figure retoriche, Orlando Furioso, Ariosto, conceptual blending, significazione, significato, senso, interpretazione, pragmatica linguistica, analisi testuale.
Domande Frequenti: Analisi delle Figure Retoriche nell'Orlando Furioso
Che cosa tratta questo lavoro accademico?
Questo lavoro accademico analizza l'utilizzo delle figure retoriche nell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, esplorando come queste contribuiscono alla creazione di nuovi sensi e interpretazioni del testo. Si concentra sull'applicazione del concetto di "conceptual blending" per spiegare questo processo, analizzando esempi specifici ed esaminando gli effetti prodotti sul lettore.
Quali sono gli obiettivi principali dello studio?
Gli obiettivi principali sono: analizzare le figure retoriche nell'Orlando Furioso; esplorare il concetto di "conceptual blending"; studiare la relazione tra significazione, significato e senso; esaminare gli effetti delle figure retoriche sulla comprensione del testo; e interpretare le potenziali letture del testo attraverso le figure retoriche.
Quali sono i temi principali trattati?
I temi principali includono l'analisi delle figure retoriche (come il chiasmo, l'antonomasia e l'ironia), il concetto di "conceptual blending" come meccanismo di creazione di senso, la distinzione tra significazione, significato e senso, e l'impatto delle figure retoriche sulla comprensione e interpretazione del testo letterario.
Come è strutturato il lavoro?
Il lavoro è diviso in una parte teorica e una parte pratica. La parte teorica definisce le figure retoriche, distingue tra significazione, significato e senso, e introduce il concetto di "conceptual blending". La parte pratica analizza esempi specifici di figure retoriche presenti nell'Orlando Furioso, applicando le teorie presentate nella parte teorica.
Quali figure retoriche vengono analizzate?
Sebbene non tutte le figure retoriche vengano elencate, il lavoro si concentra su esempi specifici di figure retoriche presenti nell'Orlando Furioso, tra cui il chiasmo, l'antonomasia e l'ironia. L'analisi si concentra sull'effetto di queste figure sulla creazione di nuovi significati e interpretazioni.
Che cos'è il "conceptual blending"?
Il "conceptual blending" (o integrazione concettuale) è un'operazione mentale che crea nuovi significati attraverso la fusione di due o più input. Il lavoro spiega come questo processo sia fondamentale nella costruzione di senso e illustra graficamente la sua meccanica.
Come vengono distinti significazione, significato e senso?
Il lavoro distingue tra significazione (insiemi di significati coerenti), significato (illimitato a causa del contesto culturale e dell'imprevedibilità del linguaggio) e senso (nozione soggettiva e complessa, dipendente dalla psicologia del lettore, ma non del tutto libera rispetto alla significazione del testo). Si fa riferimento alla pragmatica linguistica per spiegare la distinzione tra significato dell'enunciato e intenzione del parlante.
Quali sono le parole chiave del lavoro?
Le parole chiave includono: Figure retoriche, Orlando Furioso, Ariosto, conceptual blending, significazione, significato, senso, interpretazione, pragmatica linguistica, analisi testuale.
A chi è destinato questo lavoro?
Questo lavoro è destinato ad un pubblico accademico interessato all'analisi letteraria, alla semantica, alla pragmatica e alla teoria della letteratura. Le informazioni contenute sono destinate all'uso esclusivo accademico.
- Quote paper
- master en langues et littératures modernes, orientation générale, finalité langues des affaires Sophie Bertrand (Author), 2012, Le figure retoriche nell’Orlando Furioso di Ariosto, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/267395