In diesem Essay werden verschiedene Anschauungen zum Thema Übersetzen, u.a. aus der Abbasidenzeit, aufgezeigt. Es folgen zeitgenössische Autoren, wie Steiner, Halliday u.a., die auch sehr gute Ansatzpunkte liefern, um arabische Texte in die europäischen Sprachen zu übersetzen. al-Gahiz und sein Pessimismus bezüglich der Übersetzung der arabischen Poesie werden anhand einer Übersetzung eines Auszuges aus seinem Werk "Kitab al-hayawan" vorgestellt.
Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)
- Introduzione
- Paragrafo primo: la scienza della traduzione nei primi secoli abbasidi
- Paragrafo secondo: la traduttologia sistemico-funzionale
- Paragrafo terzo: la cartografia come metodologia applicabile alla traduzione
- Paragrafo quarto: la scienza della traduzione di George Steiner in After Babel
- Paragrafo quinto: la traduttologia di Lawrence Venuti in The Translator's Invisibility, A History of Translation
- Paragrafo sesto: la traduzione tecnico-scientifica
- Appendice: traduzione dall'arabo all'italiano della sezione La difficoltà di tradurre la poesia araba dal Libro degli animali di al-Ġahid
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo saggio si propone di fornire una panoramica sulle tecniche di traduzione applicate alla traduzione dall'arabo verso le lingue europee, con particolare attenzione all'italiano. L'obiettivo è esplorare diversi approcci teorici e metodologici alla traduzione, analizzando le sfide e le opportunità offerte da questo tipo di lavoro linguistico.
- Scienza della traduzione nei primi secoli abbasidi
- Approcci traduttologici (sistemico-funzionale, Steiner, Venuti)
- Metodologie di traduzione (cartografia)
- Traduzione tecnico-scientifica
- Traduzione letteraria (poesia araba)
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Introduzione: Questo capitolo introduce il tema centrale del saggio: le tecniche di traduzione dall'arabo alle lingue europee, con focus sull'italiano. Si delinea il percorso che sarà seguito nell'esplorazione di diversi approcci teorici e pratici alla traduzione, anticipando i principali temi che saranno affrontati nei capitoli successivi. L'introduzione pone le basi per una comprensione approfondita delle sfide e delle complessità inerenti alla traduzione da una lingua e cultura così diverse come quella araba.
Paragrafo primo: la scienza della traduzione nei primi secoli abbasidi: Questo capitolo si concentra sulla storia della traduzione dall'arabo durante i primi secoli abbasidi, evidenziando l'importanza di questo periodo per lo sviluppo della scienza della traduzione in generale. Analizza il contesto storico e culturale in cui si svolse questa intensa attività di traduzione, sottolineando l'influenza reciproca tra le culture e le lingue coinvolte. Vengono esaminati i metodi e le tecniche utilizzate dai traduttori dell'epoca, e il loro impatto sulla trasmissione del sapere.
Paragrafo secondo: la traduttologia sistemico-funzionale: Questo capitolo presenta la traduttologia sistemico-funzionale come approccio teorico alla traduzione. Vengono descritti i principi fondamentali di questo approccio, la sua attenzione alla funzione del testo nella comunicazione e il suo impatto sulla scelta delle strategie traduttive. Si analizza come questo approccio si applica alla traduzione dall'arabo, considerando le differenze strutturali e funzionali tra le due lingue.
Paragrafo terzo: la cartografia come metodologia applicabile alla traduzione: Il capitolo illustra l'applicazione della cartografia come metodologia nella traduzione. Si analizza come la rappresentazione visiva del testo di partenza e del testo d'arrivo possa aiutare il traduttore a gestire la complessità del processo traduttivo, soprattutto in contesti come la traduzione dall'arabo, caratterizzata da differenze culturali e linguistiche significative. Vengono presentati esempi concreti di come questa metodologia possa migliorare l'efficacia e la precisione della traduzione.
Paragrafo quarto: la scienza della traduzione di George Steiner in After Babel: Questo capitolo esplora le teorie sulla traduzione di George Steiner, come presentate nel suo libro "After Babel". Si analizzano le principali idee di Steiner sulla natura della traduzione, la sua relazione con la cultura e il ruolo del traduttore. Si esamina l'applicazione di queste idee alla traduzione dall'arabo, considerando le implicazioni teoriche e pratiche per il traduttore.
Paragrafo quinto: la traduttologia di Lawrence Venuti in The Translator's Invisibility, A History of Translation: Questo capitolo si concentra sulla traduttologia di Lawrence Venuti, in particolare sul suo concetto di "invisibilità del traduttore". Si analizza la critica di Venuti alla cultura dominante e il suo appello per una maggiore visibilità del lavoro del traduttore. Si discute l'applicazione di queste teorie alla traduzione dall'arabo, considerando le implicazioni per la scelta delle strategie traduttive e la rappresentazione della cultura di partenza.
Paragrafo sesto: la traduzione tecnico-scientifica: Questo capitolo si concentra sulle specifiche sfide della traduzione tecnico-scientifica dall'arabo. Si analizzano le strategie e le tecniche utilizzate per garantire precisione e chiarezza nella traduzione di testi specialistici, considerando le differenze terminologiche e stilistiche tra le due lingue. Vengono presentate le best practices per la traduzione di testi scientifici e tecnici.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Traduzione, arabo, italiano, lingue europee, traduttologia, sistemico-funzionale, cartografia, George Steiner, Lawrence Venuti, traduzione tecnico-scientifica, poesia araba, al-Ġahid.
Domande Frequenti: Panoramica sulle Tecniche di Traduzione dall'Arabo
Quali sono gli argomenti trattati nel saggio?
Il saggio offre una panoramica completa sulle tecniche di traduzione dall'arabo verso le lingue europee, con particolare attenzione all'italiano. Esplora diversi approcci teorici e metodologici, analizzando le sfide e le opportunità legate a questo tipo di traduzione. Gli argomenti includono la storia della traduzione nei primi secoli abbasidi, approcci traduttologici (sistemico-funzionale, Steiner, Venuti), metodologie come la cartografia, la traduzione tecnico-scientifica e la traduzione letteraria (poesia araba).
Quali sono gli obiettivi del saggio?
L'obiettivo principale è esplorare le diverse tecniche e teorie applicate alla traduzione dall'arabo, fornendo una comprensione approfondita delle sfide e delle complessità legate a questa attività linguistica. Si mira ad analizzare vari approcci teorici e pratici, offrendo una visione d'insieme delle migliori strategie traduttive.
Quali approcci traduttologici vengono analizzati?
Il saggio analizza diversi approcci traduttologici, tra cui la traduttologia sistemico-funzionale, le teorie di George Steiner (presentate nel suo "After Babel") e le teorie di Lawrence Venuti (in particolare il concetto di "invisibilità del traduttore" in "The Translator's Invisibility, A History of Translation").
Che ruolo ha la cartografia nella traduzione?
Il saggio presenta la cartografia come metodologia applicabile alla traduzione, illustrando come la rappresentazione visiva del testo di partenza e di arrivo possa aiutare a gestire la complessità del processo traduttivo, in particolare nelle traduzioni dall'arabo, dove le differenze culturali e linguistiche sono significative.
Come viene trattata la traduzione tecnico-scientifica?
Il saggio dedica un capitolo specifico alle sfide della traduzione tecnico-scientifica dall'arabo, analizzando le strategie e le tecniche per garantire precisione e chiarezza nella traduzione di testi specialistici, considerando le differenze terminologiche e stilistiche tra le due lingue. Vengono presentate le best practices per questo tipo di traduzione.
Quali esempi di traduzione letteraria vengono presentati?
Il saggio include un'appendice con la traduzione dall'arabo all'italiano di una sezione del "Libro degli animali" di al-Ġahid, focalizzandosi sulla traduzione della poesia araba e sulle relative difficoltà.
Quali sono le parole chiave del saggio?
Le parole chiave del saggio sono: Traduzione, arabo, italiano, lingue europee, traduttologia, sistemico-funzionale, cartografia, George Steiner, Lawrence Venuti, traduzione tecnico-scientifica, poesia araba, al-Ġahid.
Come è strutturato il saggio?
Il saggio è strutturato in capitoli che coprono un'introduzione, un'analisi della scienza della traduzione nei primi secoli abbasidi, l'esame di diversi approcci traduttologici, l'applicazione della cartografia come metodologia, l'analisi delle teorie di Steiner e Venuti, un capitolo dedicato alla traduzione tecnico-scientifica e infine un'appendice con un esempio di traduzione di poesia araba.
A chi si rivolge il saggio?
Il saggio si rivolge a traduttori, studenti di traduzione, ricercatori nel campo della traduttologia e a chiunque sia interessato ad approfondire le tecniche e le teorie della traduzione dall'arabo alle lingue europee.
- Quote paper
- Dr. phil. Milena Rampoldi (Author), 2003, Panoramica sulle tecniche di traduzione, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/233219