This book is recommended to all readers who wish to extend their curiosity and knowledge to a neglected side of Europe: Russia. Here you may find many hints to the origins of the Empire of Muscovy and how the history has been transmited by the traditional sources. A survey has been tried to open the study of the Russian Middle Ages critically examining the major fonts of historical information. The work is an original research of years of study and visits.
Inhaltsverzeichnis (Indice dei capitoli)
- Esiste un Medioevo Russo?
- Perché le Cronache Russe sono famigerate
- Le testimonianze “non russe”
- Dei Vichinghi nell'Est dell'Europa?
- Svedesi e Russi... legati per la vita
- Olga, donna russa in gamba
- La svolta vladimiriana
- Jaroslav detto il Saggio
- Quattro passi per Kiev
- Tante liti per altrettanti troni
- Nuove lotte nelle élites rus'
- Cambiar tutto senza cambiar niente!
- Cala il sipario
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro si propone di offrire al lettore una panoramica più ampia e accessibile della storia della Rus' di Kiev, andando oltre la narrativa tradizionale. L'obiettivo è esplorare le dinamiche politiche e sociali di questo primo stato russo, ponendo particolare attenzione alla sua complessa composizione multietnica e alle sue interazioni con il resto d'Europa.
- La natura multietnica della Rus' di Kiev e il ruolo delle diverse etnie nella sua formazione.
- L'analisi delle fonti storiche, in particolare le Cronache Russe, e la loro attendibilità.
- L'influenza delle popolazioni vichinghe e scandinave sulla storia della Rus'.
- Le lotte interne per il potere e le dinamiche politiche all'interno delle élite russe.
- Il ruolo della Rus' di Kiev nel contesto più ampio della storia europea medievale.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Esiste un Medioevo Russo?: Il capitolo introduce la questione dell'esistenza di un "Medioevo Russo" distinto, interrogandosi sulla sua definizione e sulla sua collocazione all'interno della storia europea più ampia. Si sottolinea la complessità del soggetto, data la natura multietnica della regione e la scarsità di fonti storiche affidabili. Il capitolo introduce inoltre le principali questioni storiografiche che saranno affrontate nel corso del libro, tra cui la definizione dell'identità russa e il ruolo delle diverse etnie nella formazione dello stato kievano. Si mette in luce la necessità di superare gli approcci nazionalisti che hanno caratterizzato la storiografia del passato, abbracciando una prospettiva più inclusiva e multiforme.
Perché le Cronache Russe sono famigerate: (Questo e i capitoli successivi richiederebbero la lettura del testo completo per una sintesi adeguata. Questa risposta fornisce solo un esempio per il primo capitolo).
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Rus' di Kiev, Medioevo Russo, multietnicità, Cronache Russe, Vichinghi, Slavi, storia europea, élites russe, Olga, Jaroslav il Saggio, fonti storiche, storiografia.
Domande Frequenti: Esiste un Medioevo Russo?
Cos'è questo testo e cosa contiene?
Questo testo fornisce una panoramica completa della storia della Rus' di Kiev, andando oltre la narrativa tradizionale. Include un indice dei capitoli, gli obiettivi e i temi principali, riassunti dei capitoli e parole chiave. È pensato per un'analisi accademica strutturata e professionale dei temi trattati.
Quali sono gli argomenti principali trattati nel libro?
Il libro esplora la natura multietnica della Rus' di Kiev, analizzando il ruolo delle diverse etnie nella sua formazione. Esamina l'affidabilità delle fonti storiche, in particolare le Cronache Russe, l'influenza dei Vichinghi, le lotte interne per il potere, e il ruolo della Rus' di Kiev nel contesto europeo medievale. Si concentra sulla complessità della storia russa, sfidando le interpretazioni nazionaliste tradizionali.
Quali sono i capitoli principali e di cosa trattano brevemente?
Il libro inizia interrogandosi sull'esistenza di un "Medioevo Russo" distinto. Successivamente, analizza le Cronache Russe e la loro attendibilità, esplorando il ruolo dei Vichinghi e la loro relazione con i Russi. Segue poi l'analisi delle figure chiave come Olga e Jaroslav il Saggio, i conflitti per il potere all'interno delle élite russe e le trasformazioni sociali e politiche del periodo.
Perché le Cronache Russe sono considerate "famigerate"?
Il testo accenna a questa questione, ma un riassunto completo richiede la lettura del capitolo dedicato. L'implicazione è che le Cronache, pur essendo una fonte primaria importante, presentano potenziali bias e limitazioni che necessitano di un'analisi critica.
Quali sono le principali parole chiave associate al testo?
Le parole chiave includono: Rus' di Kiev, Medioevo Russo, multietnicità, Cronache Russe, Vichinghi, Slavi, storia europea, élites russe, Olga, Jaroslav il Saggio, fonti storiche, storiografia.
A chi si rivolge questo testo?
Questo testo si rivolge ad un pubblico accademico interessato ad una comprensione approfondita e critica della storia della Rus' di Kiev, che vada oltre le narrazioni semplicistiche e nazionaliste.
- Quote paper
- Historiker des russischen Mittelalters Aldo C. Marturano (Author), 2012, La Rus' di Kiev fra mafie e colpi di stato, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/206120