Il dibattito storiografico sul tardoantico non ha consentito di definire sia le caratteristiche del periodo storico che la sua cronologia. Il mondo accademico, infatti, risulta essere diviso in due fazioni che continuano a dibattere sia sulla cronologia del periodo che sulla sua definizione.
In questo studio si é cercato di definire le caratteristiche del periodo e la sua cronologia partendo dal dibattito storiografico e approdando alla definizione di un'epoca nuova che prepara il mondo medievale.
Inhaltsverzeichnis
- INTRODUZIONE
- DAL "BASSO IMPERO” AL “TARDOANTICO”
- LA STORIOGRAFIA SUL “BASSO IMPERO” DAL '700 ALL'800
- DAL '900 AI GIORNI NOSTRI
- PETER BROWN E IL RIFIUTO DEL DECLINO: IL CONCETTO DI TRASFORMAZIONE
- LA FORMAZIONE
- LA SOCIETÀ TARDOANTICA TRA CONTINUITÀ E TRASFORMAZIONE
- L'EMERGERE DEL CRISTIANESIMO
- LA FINE DELL'ANTICHITÀ
- LA RICEZIONE DI BROWN E IL DIBATTITO STORIOGRAFICO SUL TARDOANTICO
- LA RICEZIONE DI PETER BROWN
- IL DIBATTITO STORIOGRAFICO SUL TARDOANTICO: GLI STORICI CONTRARI ALLA VISIONE DI BROWN
- IL DIBATTITO STORIOGRAFICO SUL TARDOANTICO: GLI STORICI FAVOREVOLI ALLA NOZIONE DI BROWN
- RIFLESSIONE SUL TARDOANTICO
- BIBLIOGRAFIA
Zielsetzung und Themenschwerpunkte
Questo studio si propone di analizzare l'attuale dibattito storiografico sul tardoantico. L'obiettivo è di comprendere meglio il periodo compreso tra l'avvento di Diocleziano e il VI secolo, inserendolo all'interno dello sviluppo storico che va dall'età antica a quella medievale.
- La storia degli studi sul tardoantico.
- L'influenza del pensiero di Peter Brown sul dibattito storiografico.
- Le diverse interpretazioni del tardoantico, tra crisi e declino o trasformazione e continuità.
- L'analisi critica delle diverse scuole di pensiero che si confrontano sul tema.
- La definizione di una visione del tardoantico che tenga conto delle diverse interpretazioni storiografiche.
Zusammenfassung der Kapitel
- Introduzione: Questo capitolo presenta il contesto storico e storiografico del tardoantico, evidenziando il dibattito tra le scuole di pensiero che vedono questo periodo come un'epoca di declino o di trasformazione.
- Dal "basso impero" al "tardoantico": Questo capitolo analizza l'evoluzione della storiografia sul periodo compreso tra il IV e il VII secolo d.C., soffermandosi sul termine "basso impero" e sulla sua connotazione negativa.
- La storiografia sul "basso impero" dal '700 all'800: Questo capitolo esamina le interpretazioni del "basso impero" offerte da storici come Voltaire, Montesquieu e Gibbon, evidenziando l'influenza dell'idea di declino nella storiografia settecentesca.
- Dal '900 ai giorni nostri: Questo capitolo presenta l'evoluzione della storiografia sul tardoantico nel XX secolo, sottolineando la crescente attenzione al periodo e l'emergere di nuove interpretazioni.
- Peter Brown e il rifiuto del declino: Il concetto di trasformazione: Questo capitolo analizza il pensiero di Peter Brown, uno degli storici più influenti sul tardoantico, che ha proposto una visione del periodo come un'epoca di trasformazione e non di declino.
- La società tardoantica tra continuità e trasformazione: Questo capitolo esplora le caratteristiche della società tardoantica, evidenziando gli elementi di continuità e di trasformazione rispetto all'età romana classica.
- L'emergere del cristianesimo: Questo capitolo analizza l'influenza del cristianesimo sulla società tardoantica, sottolineando il suo ruolo nella formazione di una nuova cultura e di nuove istituzioni.
- La fine dell'antichità: Questo capitolo discute le cause della fine dell'antichità e il passaggio al Medioevo, analizzando le diverse interpretazioni storiografiche.
- La ricezione di Brown e il dibattito storiografico sul tardoantico: Questo capitolo presenta il dibattito storiografico sul tardoantico, analizzando le diverse reazioni al pensiero di Peter Brown e le diverse posizioni che si confrontano sul tema.
Schlüsselwörter
Le parole chiave che caratterizzano il tardoantico sono: declino, trasformazione, continuità, cristianesimo, società, cultura, politica, economia, impero romano, età antica, età medievale, storiografia, Peter Brown.
- Quote paper
- Alberto Giudice (Author), 2012, Il Tardoantico: dal dibattito storiografico alla sua definizione, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/205191