PRESENTAZIONE
Educare e formare, oggi, è un compito molto difficile. La nostra società, infatti, con i suoi caratteri di complessità e contraddittorietà, influenza tutti gli aspetti e i soggetti dell’educazione: la famiglia, la scuola, le istituzioni, le agenzie educative, l’individuo stesso .
Quest’ultimo, in quanto persona, ha diritto ad una formazione che lo educhi ai valori di libertà, uguaglianza e democrazia e gli fornisca i presupposti per diventare cittadino “di domani” e contribuire in prima persona alla crescita della società.
In particolare, in un momento in cui la tematica dell’ambiente ha acquisito un rilievo fondamentale non soltanto nella riflessione degli esperti e addetti ai lavori, ma anche nelle politiche promosse da ciascun paese, e, circolarmente, nella vita di ogni singolo individuo, è importante che bambini e ragazzi vengano educati ai valori connessi con tale tematica.
Un'altra tematica di particolare importanza è quella relativa alla cultura, che secondo la concezione antropologica è costituita dal variegato insieme di costumi, credenze, atteggiamenti, valori, ideali e abitudini che caratterizzano una specifica società .
Della cultura di una società fa certamente parte la musica, che è fondata su, e a sua volta dà origine a, valori, ideali, usi e costumi.
Il fondamentale e sempre mutevole rapporto tra natura e cultura segna in maniera peculiare il modo di vivere di una comunità, connotandolo con peculiarità che variano a seconda delle epoche storiche e delle concezioni filosofiche e politiche di riferimento.
Al quadro concettuale si aggiunge l’apporto della pedagogia, vera scienza dell’educazione, che riflette sulle modalità più opportune per sviluppare al massimo le potenzialità degli educandi, dando loro radici che li colleghino al passato e ali per volare verso il futuro.
Questo lavoro tratta in modo specifico dei temi della musica e della natura, che delinea basandosi sugli assunti della filosofia, della pedagogia e della letteratura, individuando tra essi importanti elementi di relazione.
E’ mia profonda convinzione che proprio fondandosi su questi assunti l’apprendimento strumentale possa contribuire in maniera efficace allo sviluppo armonico e coerente della personalità di un individuo.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- CAPITOLO I: DEFINIZIONE DELL'AMBITO D'INDAGINE
- 1.1 Introduzione
- 1.2 Il concetto di natura
- 1.2.1 Il concetto di natura in filosofia
- 1.2.2 Il concetto di natura in pedagogia
- 1.2.3 Il concetto di natura in letteratura
- 1.2.4 Il concetto di natura: lineamenti e direzioni di ricerca
- 1.3 Il pianoforte e la letteratura pianistica
- 1.3.1 Il pianoforte
- 1.3.2 La letteratura pianistica
- 1.3.3 La letteratura pianistica: lineamenti e direzioni di ricerca
- CAPITOLO II: CONNESSIONI TRA ALLIEVO, NATURA E MUSICA
- 2.1 Introduzione
- 2.2 L'individuo e la natura
- 2.3 L'apprendimento pianistico e musicale all'interno della formazione generale dell'allievo
- 2.4 Correlazioni tra obiettivi formativi generali, disciplinari e affettivo - relazionali
- 2.4.1 Obiettivi generali dell'educazione
- 2.4.2 Obiettivi disciplinari della formazione strumentale
- 2.4.3 Obiettivi affettivo - relazionali
- CAPITOLO III: MUSICA E NATURA DAL MITO ALLA LETTERATURA PIANISTICA MODERNA
- 3.1 Introduzione
- 3.2 Musica e natura nel mito
- 3.3 La natura nella letteratura pianistica
- 3.4 Esempi di percorso
- 3.4.1 Livello "prime note"
- 3.4.2 Livello preparatorio
- 3.4.3 Primi anni
- 3.5 Progetto "Musica e Natura 2010"
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro si propone di esplorare il tema della natura nella letteratura pianistica, analizzando il suo impatto sull'educazione musicale e sulla formazione dell'allievo. L'obiettivo è quello di tracciare un percorso didattico-strumentale che integri la sensibilità verso l'ambiente con l'apprendimento musicale.
- Il concetto di natura in diverse prospettive (filosofica, pedagogica, letteraria).
- Il ruolo del pianoforte e della letteratura pianistica nell'educazione musicale.
- La connessione tra individuo, natura e musica nell'apprendimento pianistico.
- L'integrazione di obiettivi formativi generali, disciplinari e affettivo-relazionali.
- Esempi pratici di percorso didattico incentrato sul tema della natura.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
CAPITOLO I: DEFINIZIONE DELL'AMBITO D'INDAGINE: Questo capitolo definisce il campo di ricerca, introducendo il concetto di natura nelle sue diverse accezioni filosofiche, pedagogiche e letterarie. Si analizza il ruolo della natura nella letteratura e si definisce il contesto specifico della letteratura pianistica, esplorando le sue caratteristiche e le direzioni di ricerca pertinenti allo studio. Il capitolo getta le basi teoriche per l'intera trattazione, delineando il quadro concettuale all'interno del quale si svilupperà la ricerca.
CAPITOLO II: CONNESSIONI TRA ALLIEVO, NATURA E MUSICA: Questo capitolo esplora la relazione tra l'allievo, la natura e la musica nell'ambito dell'apprendimento pianistico. Analizza l'individuo nel suo rapporto con la natura e come questo impatta sulla sua formazione musicale. Si esaminano le correlazioni tra gli obiettivi formativi generali dell'educazione, gli obiettivi disciplinari specifici della formazione strumentale e gli obiettivi affettivo-relazionali, evidenziando l'importanza di un approccio olistico all'educazione musicale che tenga conto della dimensione emotiva e relazionale dell'allievo. Il capitolo sottolinea l'interconnessione tra diverse aree formative.
CAPITOLO III: MUSICA E NATURA DAL MITO ALLA LETTERATURA PIANISTICA MODERNA: Questo capitolo traccia un percorso attraverso la storia della rappresentazione della natura nella musica, partendo dal mito e arrivando alla letteratura pianistica moderna. Si analizzano esempi concreti di come il tema della natura possa essere affrontato in un percorso didattico pianistico, suddividendoli per livelli di difficoltà (prime note, preparatorio, primi anni). Il capitolo si conclude presentando il progetto "Musica e Natura 2010", un esempio pratico di applicazione delle tematiche affrontate.
Schlüsselwörter (Parole Chiave)
Natura, letteratura pianistica, educazione musicale, didattica strumentale, formazione integrale, obiettivi formativi, ambiente, mito, pedagogia, percorso didattico.
Domande Frequenti: Anteprima del Linguaggio
Qual è l'argomento principale di questo lavoro?
Questo lavoro esplora il tema della natura nella letteratura pianistica, analizzando il suo impatto sull'educazione musicale e sulla formazione dell'allievo. L'obiettivo è tracciare un percorso didattico-strumentale che integri la sensibilità verso l'ambiente con l'apprendimento musicale.
Quali sono i capitoli principali e di cosa trattano?
Il lavoro è diviso in tre capitoli:
- CAPITOLO I: DEFINIZIONE DELL'AMBITO D'INDAGINE: Definisce il campo di ricerca, introducendo il concetto di natura nelle sue diverse accezioni (filosofica, pedagogica e letteraria) e analizzando il ruolo del pianoforte e della letteratura pianistica nell'educazione musicale.
- CAPITOLO II: CONNESSIONI TRA ALLIEVO, NATURA E MUSICA: Esplora la relazione tra allievo, natura e musica nell'apprendimento pianistico, analizzando il rapporto individuo-natura e le correlazioni tra obiettivi formativi generali, disciplinari e affettivo-relazionali.
- CAPITOLO III: MUSICA E NATURA DAL MITO ALLA LETTERATURA PIANISTICA MODERNA: Traccia un percorso storico sulla rappresentazione della natura nella musica, da esempi concreti di come il tema della natura possa essere affrontato in un percorso didattico pianistico, suddividendoli per livelli di difficoltà (prime note, preparatorio, primi anni). Presenta il progetto "Musica e Natura 2010".
Quali sono gli obiettivi principali dello studio?
Gli obiettivi principali sono: analizzare il concetto di natura in diverse prospettive, studiare il ruolo del pianoforte e della letteratura pianistica, esaminare la connessione tra individuo, natura e musica nell'apprendimento pianistico, integrare obiettivi formativi generali, disciplinari e affettivo-relazionali e fornire esempi pratici di percorso didattico incentrato sulla natura.
Quali sono le parole chiave del lavoro?
Le parole chiave includono: Natura, letteratura pianistica, educazione musicale, didattica strumentale, formazione integrale, obiettivi formativi, ambiente, mito, pedagogia, percorso didattico.
A chi si rivolge questo lavoro?
Questo lavoro si rivolge a docenti di musica, educatori, studenti di pedagogia musicale e chiunque sia interessato all'integrazione della sensibilità ambientale nell'educazione musicale.
Quali sono gli esempi pratici di percorso didattico menzionati?
Il testo menziona esempi di percorso didattico suddivisi per livelli di difficoltà: "prime note", "preparatorio" e "primi anni". Inoltre, viene presentato il progetto "Musica e Natura 2010" come esempio pratico di applicazione delle tematiche affrontate.
- Quote paper
- Cristina Flocco (Author), 2010, Il tema della natura nella letteratura pianistica: un percorso didattico strumentale, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/163530