Le competenze chiave sotto forma di conoscenza, abilità e attitudini adeguate al contesto sono essenziali per ogni individuo in una società basata sulla conoscenza. Esse costituiscono un valore aggiunto per il mercato del lavoro, la coesione sociale e la cittadinanza attiva, in quanto capaci di permettere a tutti i cittadini dell’Unione pari opportunità nel conseguimento di flessibilità e capacità di adattamento, soddisfazione e motivazione. Esse devono essere, quindi, patrimonio comune, devono essere condivisibili a tutti i livelli e ogni cittadino può/deve saperle esercitare per assicurarsi essere consapevolmente integrato nell’Unione in un contesto d’istruzione permanente.
Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate. Queste competenze chiave sono: comunicazione in madrelingua e in lingue straniere; competenze matematiche, di base in campo scientifico/tecnologico e digitali; imparare ad imparare; competenze sociali e civiche; competenze di iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza nell’espressione culturale e nei suoi processi. Esse sono tutte interdipendenti e sono valide per elaborare il pensiero critico, la creatività, l’iniziativa, la capacità di risolvere problemi, la valutazione del rischio, la presa di decisioni e la gestione costruttiva delle emozioni.
Il carattere trasversale delle competenze chiave le rende essenziali. Esse forniscono un valore aggiunto all’occupazione, alla coesione sociale o ai giovani (Patto europeo per la gioventù).
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Premessa
- La motivazione, la curiosità, l'attitudine alla collaborazione
- Le competenze chiave per l'apprendimento permanente
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro si propone di delineare un quadro dell'approccio laboratoriale alla didattica, considerandolo un mezzo per ridiscutere la nozione di insegnamento al di là della lezione frontale. Si analizza l'importanza dell'autovalutazione sia nell'approccio didattico che nelle dinamiche di gruppo in classe. L'obiettivo è quello di proporre una gestione della didattica più aperta e responsabile, capace di creare nuovi modelli di apprendimento/insegnamento.
- Competenze chiave per l'apprendimento permanente
- Didattica laboratoriale e superamento della lezione frontale
- Autovalutazione nell'approccio didattico e nelle dinamiche di gruppo
- Nuovi modelli di apprendimento e insegnamento
- Integrazione di conoscenze, abilità e attitudini
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Premessa: Il capitolo introduttivo pone le basi del lavoro, focalizzandosi sull'importanza delle competenze chiave nell'apprendimento permanente e sul contesto europeo di riferimento. Si sottolinea la necessità di un approccio didattico innovativo che vada oltre la lezione frontale.
La motivazione, la curiosità, l'attitudine alla collaborazione: Questo capitolo esplora l'importanza della motivazione, della curiosità e della collaborazione come aspetti comportamentali che integrano le conoscenze e valorizzano gli stili cognitivi individuali. Si evidenzia il ruolo delle metodologie didattiche che valorizzano l'attività di laboratorio e l'apprendimento esperienziale.
Le competenze chiave per l'apprendimento permanente: Questo capitolo approfondisce il concetto di competenze chiave, definendole come una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini. Si analizza il loro ruolo fondamentale nella realizzazione personale, nella cittadinanza attiva, nell'inclusione sociale e nell'occupazione, nel contesto di una società della conoscenza in continuo mutamento.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Competenze chiave, apprendimento permanente, didattica laboratoriale, lezione frontale, autovalutazione, motivazione, collaborazione, inclusione sociale, modelli di apprendimento/insegnamento, società della conoscenza.
- Quote paper
- Dr Gennaro Tallini (Author), 2024, Didattica Laboratoriale e Italiano con esempi di programmazione, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/1510529