Il tema della presente tesina sono i dialetti italiani nel suo sviluppo dal 1861 fino ad oggi e il confronto dello sviluppo della lingua italiana come lingua nazionale.
La prima parte si occupa di una breve storia della lingua italiana. Nella seconda parte, la parte principale, ci si occupa della vitalità dei dialetti italiani odierni. La terza sezione analizza il testo di Gaetano Berruto del 1994. La quarta e ultima sezione di questa tesina presenta i dati statistici del sondaggio ISTAT del 2006 e tenta di dare una risposta alla domanda: in quale direzione vanno i dialetti italiani?
Questa tesina ha lo scopo di rispondere alla domanda: "Quanto sono vivi i dialetti italiani oggi?"
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- Parte Prima: Una breve storia della lingua italiana – Tra dialetto e lingua
- La Divisione in periodi della storia della lingua italiana
- La situazione linguistica nell'Italia unita
- Dall'inizio dell'unità d'Italia ai giorni nostri
- Dal 1861 all'inizio del fascismo (1922)
- Dall'inizio del regime fascista fino alla fine della seconda guerra mondiale
- Dal 1945 fino all'inizio del nuovo millennio
- L'italianizzazione dal 1861 ai giorni nostri
- Nuove forme scritte di comunicazione e le conseguenze sulla cultura scritta della linguistica dei giovani alla fine del XX sec. e all'inizio del XXI° sec.
- La cura dei dialetti ('Dialektpflege') come elemento fisso nella cultura linguistica italiana
- Dall'inizio dell'unità d'Italia ai giorni nostri
- Parte Seconda: La vitalità dei dialetti italiani odierni
- Scenari sociolinguistici per l'Italia del Duemila (Berruto)
- Il destino dei dialetti
- La situazione nel 1994
- Primo scenario: il mantenimento dei dialetti
- Secondo scenario: trasfigurazione dei dialetti
- Terzo scenario: la morte dei dialetti
- Quarto scenario: crescente differenziazione regionale
- Risultato
- Dati statistici del sondaggio ISTAT del 2006
- L'uso dell'italiano in famiglia, con amici e con estranei (1987/88, 2000 e 2006)
- L'uso del dialetto in famiglia, con amici e con estranei (1987/88, 2000 e 2006)
- L'uso dell'italiano e del dialetto in famiglia per classe d'età
- L'uso del dialetto in famiglia per classi d'età e titolo di studio
- L'uso dell'italiano in famiglia per classi d'età e titolo di studio
- L'uso del linguaggio in famiglia per sesso
- L'uso dell'italiano in famiglia per regione (Dati di Berruto (1987/88) e dati d'ISTAT (2000, 2006)
- L'uso dell'italiano per condizione professionale nel 2006
- Scenari sociolinguistici per l'Italia del Duemila (Berruto)
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questa tesina si propone di analizzare la vitalità dei dialetti italiani dal 1861 ad oggi, confrontandola con lo sviluppo della lingua italiana come lingua nazionale. L'obiettivo è rispondere alla domanda: "Quanto sono vivi i dialetti italiani oggi?"
- La storia della lingua italiana e la sua evoluzione.
- La situazione sociolinguistica dell'Italia unita e il processo di italianizzazione.
- L'analisi degli scenari futuri per i dialetti italiani secondo Berruto.
- L'interpretazione dei dati statistici ISTAT del 2006 sull'uso dell'italiano e dei dialetti.
- Il confronto tra l'uso del dialetto e dell'italiano in diversi contesti sociali.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
Introduzione: Il testo introduce il tema centrale della tesina: l'analisi della vitalità dei dialetti italiani in relazione allo sviluppo della lingua italiana come lingua nazionale dal 1861 ad oggi. Vengono delineate le sezioni principali del lavoro: una breve storia della lingua italiana, l'analisi della vitalità dei dialetti contemporanei attraverso gli scenari di Berruto e i dati ISTAT del 2006. L'obiettivo principale è rispondere alla domanda sulla vitalità dei dialetti italiani nel contesto attuale.
Parte Prima: Una breve storia della lingua italiana - Tra dialetto e lingua: Questa sezione fornisce un'introduzione storica allo sviluppo della lingua italiana, suddividendolo in periodi e analizzando la situazione linguistica nell'Italia unita. Viene esaminato il processo di italianizzazione, dalla proclamazione del Regno d'Italia nel 1861 fino ai giorni nostri, considerando l'influenza di fattori come l'obbligo scolastico, il servizio militare e lo sviluppo dei media. Si discute anche del ruolo del dialetto fiorentino nella formazione della lingua italiana standard e delle diverse fasi di questo processo.
Parte Seconda: La vitalità dei dialetti italiani odierni: Questa parte, il nucleo centrale della tesina, si concentra sulla vitalità dei dialetti italiani contemporanei. Si analizza il lavoro di Gaetano Berruto (1994), che presenta diversi scenari sul futuro dei dialetti: mantenimento, trasformazione, scomparsa e crescente differenziazione regionale. La sezione include poi un'analisi dettagliata dei dati statistici del sondaggio ISTAT del 2006, fornendo informazioni sull'uso dell'italiano e dei dialetti in diversi contesti sociali (famiglia, amici, estranei) e in base a vari fattori demografici (età, titolo di studio, regione, professione).
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Dialetti italiani, lingua italiana, italianizzazione, sociolinguistica, Gaetano Berruto, ISTAT, unità d'Italia, evoluzione linguistica, standard linguistico, varietà linguistiche, uso del dialetto, uso dell'italiano.
Domande Frequenti: Analisi della Vitalità dei Dialetti Italiani
Cos'è questo documento?
Questo documento è una panoramica completa di una tesina che analizza la vitalità dei dialetti italiani dal 1861 ad oggi, confrontandola con lo sviluppo della lingua italiana come lingua nazionale. Include l'indice, gli obiettivi e i temi principali, i riassunti dei capitoli e le parole chiave.
Quali sono gli obiettivi principali della tesina?
L'obiettivo principale è rispondere alla domanda: "Quanto sono vivi i dialetti italiani oggi?". Per raggiungere questo obiettivo, la tesina analizza la storia della lingua italiana, la situazione sociolinguistica dell'Italia unita, gli scenari futuri per i dialetti secondo Berruto e i dati ISTAT del 2006 sull'uso dell'italiano e dei dialetti in diversi contesti sociali.
Quali sono i temi principali trattati?
I temi principali includono la storia della lingua italiana e la sua evoluzione, il processo di italianizzazione, l'analisi degli scenari futuri per i dialetti italiani secondo Berruto, l'interpretazione dei dati statistici ISTAT del 2006 sull'uso dell'italiano e dei dialetti, e il confronto tra l'uso del dialetto e dell'italiano in diversi contesti sociali.
Come è strutturata la tesina?
La tesina è divisa in due parti principali: la prima parte offre una breve storia della lingua italiana, analizzando la situazione linguistica nell'Italia unita e il processo di italianizzazione dal 1861 ai giorni nostri. La seconda parte si concentra sulla vitalità dei dialetti italiani contemporanei, analizzando gli scenari futuri proposti da Berruto e i dati statistici ISTAT del 2006 sull'uso dell'italiano e dei dialetti.
Quali dati vengono analizzati nella tesina?
La tesina analizza i dati statistici del sondaggio ISTAT del 2006 sull'uso dell'italiano e dei dialetti in diversi contesti (famiglia, amici, estranei) e in base a vari fattori demografici (età, titolo di studio, regione, professione). Vengono inoltre considerati i dati del 1987/88 e del 2000 per un confronto nel tempo.
Che ruolo ha il lavoro di Gaetano Berruto nella tesina?
Il lavoro di Gaetano Berruto (1994) fornisce una base teorica per l'analisi della vitalità dei dialetti. La tesina analizza i diversi scenari sul futuro dei dialetti proposti da Berruto: mantenimento, trasformazione, scomparsa e crescente differenziazione regionale.
Quali sono le conclusioni principali della tesina (in base all'indice)?
Le conclusioni precise non sono esplicitamente indicate nell'indice fornito, ma l'analisi dei dati ISTAT e degli scenari di Berruto dovrebbero portare a conclusioni sulla vitalità attuale dei dialetti italiani e sulle tendenze future del loro uso.
Quali sono le parole chiave della tesina?
Le parole chiave includono: Dialetti italiani, lingua italiana, italianizzazione, sociolinguistica, Gaetano Berruto, ISTAT, unità d'Italia, evoluzione linguistica, standard linguistico, varietà linguistiche, uso del dialetto, uso dell'italiano.
- Citar trabajo
- Sarah Luscher (Autor), 2007, La vitalità dei dialetti italiani odierni, Múnich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/142830