“Il sistema dei pronomi personali è uno dei settori della grammatica italiana che ha subito maggiori trasformazioni nell’evoluzione diacronica”(BLASCO FERRER 1995, 171).
Come si svolge questa evoluzione sarà descritto di seguito passo per passo: verrà data una spiegazione per ogni persona di tutti e quattro i casi.
All’inizio di questo lavoro, dopo la definizione della nozione di pronome personale, verrà spiegata la situazione latina, che rappresenta la base di partenza dell’evoluzione dei pronomi personali.
La tesina terminerà con la situazione italiana contemporanea. Verrà dato un riassunto delle innovazioni più importanti e una descrizione del sistema pronominale d’oggi.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- 1 Introduzione
- 2 Definizione della nozione di „pronome personale“
- 3 Il Latino
- 3.1 I pronomi personali nel latino
- 3.2 La situazione latina
- 4 L'evoluzione
- 4.1 L'evoluzione dei pronomi personali del 1o caso (nominativo)
- 4.1.1 La prima persona singolare e plurale
- 4.1.2 La seconda persona singolare e plurale
- 4.1.3 La terza persona singolare e plurale
- 4.1.4 Particolarità
- 4.2 L'evoluzione dei pronomi personali del 2° caso (genitivo)
- 4.2.1 La prima e la seconda persona singolare
- 4.2.2 La prima e la seconda persona plurale
- 4.2.3 La terza persona singolare e plurale
- 4.2.4 Particolarità
- 4.3 L'evoluzione dei pronomi personali del 3° caso (dativo)
- 4.3.1 La serie tonica
- 4.3.1.1 La prima e la seconda persona singolare
- 4.3.1.2 La prima e la seconda persona plurale
- 4.3.1.3 La terza persona singolare e plurale
- 4.3.2 La serie atona
- 4.3.2.1 La prima e la seconda persona singolare
- 4.3.2.2 La prima e la seconda persona plurale
- 4.3.2.3 La terza persona singolare e plurale
- 4.3.3 Particolarità
- 4.3.1 La serie tonica
- 4.4 L'evoluzione dei pronomi personali del 4° caso (accusativo)
- 4.4.1 La serie tonica
- 4.4.1.1 La prima e la seconda persona singolare
- 4.4.1.2 La prima e la seconda persona plurale
- 4.4.1.3 La terza persona singolare e plurale
- 4.4.2 La serie atona
- 4.4.2.1 La prima e la seconda persona singolare
- 4.4.2.2 La prima e la seconda persona plurale
- 4.4.2.3 La terza persona singolare e plurale
- 4.4.3 Particolarità
- 4.4.1 La serie tonica
- 4.1 L'evoluzione dei pronomi personali del 1o caso (nominativo)
- 5 L'Italiano
- 5.1 I pronomi personali nell'Italiano
- 5.2 CONCLUSIONE: La situazione italiana
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro si propone di analizzare l'evoluzione morfologica dei pronomi personali dal latino all'italiano. L'obiettivo è tracciare un percorso diacronico, illustrando le trasformazioni che hanno interessato le diverse persone e casi grammaticali.
- L'evoluzione dei pronomi personali nelle diverse persone grammaticali (prima, seconda e terza persona).
- Il confronto tra il sistema pronominale latino e quello italiano contemporaneo.
- L'analisi delle trasformazioni morfologiche subite dai pronomi nel passaggio dal latino all'italiano.
- L'identificazione delle principali innovazioni del sistema pronominale italiano.
- La distinzione tra serie toniche e atone nei pronomi italiani.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
1 Introduzione: Questo capitolo introduce l'argomento della tesina, focalizzandosi sulle significative trasformazioni subite dal sistema dei pronomi personali italiani nel corso della sua evoluzione diacronica. Si delinea il percorso che verrà seguito, anticipando la definizione del concetto di pronome personale, l'analisi della situazione nel latino classico e la descrizione del sistema pronominale italiano contemporaneo, con un riepilogo delle innovazioni più rilevanti.
2 Definizione della nozione di „pronome personale“: Il capitolo definisce il concetto di "pronome personale", derivandolo etimologicamente dal latino "pronōmen", spiegando la sua funzione sostitutiva dei nomi e distinguendo il ruolo dei pronomi di prima e seconda persona (che indicano rispettivamente chi parla e chi ascolta) da quello del pronome di terza persona (che indica colui di cui si parla).
3 Il Latino: Questo capitolo presenta il sistema pronominale latino, evidenziando l'assenza di pronomi personali di terza persona nel latino classico e l'utilizzo di sostantivi ripetuti o pronomi dimostrativi per sopperire a questa mancanza. Si analizza poi la declinazione dei pronomi personali (nominativo, genitivo, dativo, accusativo) e la loro autonomia sintattica, in mancanza di distinzioni tra serie toniche e atone.
4 L'evoluzione: Questo capitolo costituisce il nucleo centrale dello studio, approfondendo l'evoluzione diacronica dei pronomi personali in ogni caso grammaticale (nominativo, genitivo, dativo e accusativo). Vengono analizzate le trasformazioni morfologiche, illustrando passo dopo passo il passaggio dalle forme latine a quelle italiane, con esempi specifici e riferimenti bibliografici che supportano le affermazioni. La trattazione si articola in base alla persona grammaticale e alla distinzione, laddove presente, tra serie toniche e atone.
5 L'Italiano: Questo capitolo, senza entrare nel dettaglio della conclusione, presenta una panoramica generale del sistema pronominale italiano contemporaneo, mettendo in luce i risultati dell'evoluzione descritta nei capitoli precedenti. Si fornisce una sintesi delle principali innovazioni morfologiche e sintattiche, fornendo un quadro complessivo della situazione italiana attuale.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Pronomi personali, evoluzione morfologica, latino, italiano, diacronia, grammatica storica, serie tonica, serie atona, nominativo, genitivo, dativo, accusativo, prima persona, seconda persona, terza persona, singolare, plurale.
Domande Frequenti: Evoluzione Morfologica dei Pronomi Personali dal Latino all'Italiano
Che cosa tratta questo documento?
Questo documento analizza l'evoluzione morfologica dei pronomi personali dal latino all'italiano. Descrive il percorso diacronico, illustrando le trasformazioni nelle diverse persone e casi grammaticali, confrontando il sistema pronominale latino con quello italiano moderno.
Quali sono gli obiettivi principali del documento?
Gli obiettivi principali sono: tracciare l'evoluzione dei pronomi personali nelle diverse persone grammaticali (prima, seconda e terza persona); confrontare il sistema pronominale latino e italiano; analizzare le trasformazioni morfologiche nel passaggio dal latino all'italiano; identificare le principali innovazioni del sistema pronominale italiano; e distinguere tra serie toniche e atone nei pronomi italiani.
Quali argomenti sono trattati nei diversi capitoli?
Il documento è strutturato in cinque capitoli: Introduzione (che presenta l'argomento e il percorso dello studio); Definizione della nozione di "pronome personale" (che definisce il concetto di pronome personale); Il Latino (che presenta il sistema pronominale latino); L'evoluzione (che approfondisce l'evoluzione diacronica dei pronomi in ogni caso grammaticale, nominativo, genitivo, dativo e accusativo); e L'Italiano (che presenta il sistema pronominale italiano contemporaneo).
Come viene strutturata l'analisi dell'evoluzione dei pronomi?
L'analisi dell'evoluzione diacronica dei pronomi personali nel capitolo 4 è dettagliata e articolata per caso grammaticale (nominativo, genitivo, dativo, accusativo), persona grammaticale (prima, seconda, terza persona), numero (singolare e plurale), e, dove pertinente, distingue tra serie toniche e atone. Ogni sezione include esempi e riferimenti bibliografici a supporto.
Quali sono le principali differenze tra il sistema pronominale latino e quello italiano?
Una differenza chiave è l'assenza di pronomi personali di terza persona nel latino classico, dove si usavano sostantivi ripetuti o pronomi dimostrativi. L'italiano, invece, ha sviluppato un sistema completo di pronomi di terza persona. Inoltre, l'italiano presenta una distinzione tra serie toniche e atone, assente nel latino. Il documento dettaglia le trasformazioni morfologiche che hanno portato a queste differenze.
Quali sono le parole chiave associate a questo studio?
Le parole chiave includono: pronomi personali, evoluzione morfologica, latino, italiano, diacronia, grammatica storica, serie tonica, serie atona, nominativo, genitivo, dativo, accusativo, prima persona, seconda persona, terza persona, singolare, plurale.
A chi si rivolge questo documento?
Questo documento si rivolge ad un pubblico accademico interessato allo studio della linguistica storica e all'evoluzione delle lingue romanze, in particolare alla morfologia dei pronomi personali.
- Citar trabajo
- Mag. Sylvia Jungmann (Autor), 2007, L'evoluzione morfologica dei pronomi personali, Múnich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/134651