Nel lavoro seguente si descrivono diversi aspetti di un sintagma preposizionale nella forma di un attributo, che modifica un sintagma nominale.
All’inizio della tesina vengono descritti i termini più importanti: sintagma, sintagma nominale, sintagma preposizionale, preposizione e attributo. Poi nel punto 3.1 e 3.2 si analizza la struttura di un sintagma preposizionale e la sua posizione come modificatore di un sintagma nominale.
Il punto 3.3 si occupa di diversi tipi di sintagmi preposizionali introdotti o da una preposizione lessicale o da una preposizione di carattere grammaticale. A proposito di questa tematica si descrivono anche i diversi ruoli semantici che possono essere assunti dal sintagma preposizionale.
Nel punto 3.4 si cerca di dare una definizione della nozione di sostantivo deverbale. Come dice già il nome, si tratta di un sostantivo, che deriva da un verbo. In un primo momento un collegamento con la tematica principale del lavoro non è chiaro. Però durante la lettura del paragrafo si viene a sapere che con l’aiuto di un sostantivo deverbale una frase può essere trasferita in un sintagma nominale. Gli altri componenti della frase di partenza di solito vengono realizzati nella forma di sintagmi preposizionali. Questa realizzazione viene descritta detagliatamente nel punto 3.4.3.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- 1 Introduzione
- 2 Definizioni
- 2.1 Il sintagma
- 2.1.1 Il sintagma nominale (SN)
- 2.1.2 Il sintagma preposizionale (SP)
- 2.2 La preposizione
- 2.3 L'attributo
- 3 Il sintagma preposizionale come attributo di un SN
- 3.1 Struttura
- 3.2 Posizione
- 3.3 Diversi tipi di SP come espansione di un SN e il loro ruolo semantico
- 3.3.1 Le preposizioni lessicali
- 3.3.2 Le preposizioni grammaticali
- 3.3.2.1 Il SP introdotto dalla preposizione "di"
- 3.3.2.2 Il SP introdotto dalla preposizione "a"
- 3.3.2.3 Il SP introdotto dalla preposizione "da"
- 3.4 I sostantivi deverbali
- 3.4.1 Definizione della nozione di "sostantivo deverbale"
- 3.4.2 La valenza
- 3.4.2.1 Definizione della nozione di "valenza"
- 3.4.2.1.1 La valenza sintattica
- 3.4.2.1.2 La valenza semantica
- 3.4.2.2 Il ruolo della valenza
- 3.4.2.3 Obbligatorietà vs. facoltatività di un attributo rappresentato da un SP
- 3.4.3 Diversi tipi di sostantivi deverbali
- 3.4.3.1 Realizzazione formale del soggetto e dell'oggetto diretto della frase di partenza
- 3.4.3.2 Realizzazione formale dell'oggetto dativo della frase di partenza
- 3.4.3.3 Realizzazione formale dell'oggettoide della frase di partenza
- 3.4.3.4 Realizzazione formale di un avverbiale della frase di partenza
- 3.4.3.5 Realizzazione formale di un complemento predicativo della frase di partenza
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro si propone di analizzare l'espansione di un sintagma nominale mediante un attributo nella forma di un sintagma preposizionale. L'obiettivo è descrivere la struttura, la posizione e le diverse funzioni semantiche di tale costruzione sintattica nella lingua italiana contemporanea.
- Definizione e classificazione dei sintagmi (nominale e preposizionale).
- Ruolo e funzione del sintagma preposizionale come attributo.
- Analisi dei diversi tipi di preposizioni (lessicali e grammaticali).
- Studio dei sostantivi deverbali e la loro relazione con i sintagmi preposizionali.
- Esame della valenza verbale e la sua influenza sulla costruzione sintattica.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
1 Introduzione: Questo capitolo introduttivo presenta l'argomento principale del lavoro: l'analisi dell'espansione di un sintagma nominale attraverso un attributo nella forma di un sintagma preposizionale. Viene delineato il percorso seguito nella trattazione, anticipando i temi che saranno affrontati nei capitoli successivi, quali la definizione dei termini chiave e l'analisi della struttura e della posizione del sintagma preposizionale all'interno della frase.
2 Definizioni: Questo capitolo fornisce le definizioni fondamentali per la comprensione del lavoro. Vengono analizzati i concetti di sintagma, sintagma nominale, sintagma preposizionale, preposizione e attributo, fornendo esempi e riferimenti bibliografici a supporto. Si gettano le basi terminologiche per l'analisi più approfondita che seguirà nei capitoli successivi, distinguendo tra diversi tipi di sintagmi e preposizioni, preparando il terreno per la comprensione delle relazioni sintattiche tra i costituenti della frase.
3 Il sintagma preposizionale come attributo di un SN: Questo capitolo costituisce il cuore del lavoro, analizzando in dettaglio il sintagma preposizionale nella sua funzione di attributo di un sintagma nominale. Viene esaminata la struttura del sintagma preposizionale, la sua posizione rispetto al nome modificato e i diversi ruoli semantici che può assumere a seconda del tipo di preposizione utilizzata (lessicali o grammaticali). L'analisi si concentra anche sui sostantivi deverbali e sul loro ruolo nella creazione di sintagmi preposizionali che derivano dalla trasformazione di una frase in un gruppo nominale. Si approfondisce il concetto di valenza verbale, spiegando come questa influenzi la costruzione e la struttura dei sintagmi preposizionali utilizzati come attributi.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Sintagma nominale, sintagma preposizionale, attributo, preposizione, valenza, sostantivo deverbale, struttura sintattica, ruolo semantico, lingua italiana contemporanea.
Domande Frequenti: Analisi dell'Espansione di un Sintagma Nominale mediante Attributo nella Forma di un Sintagma Preposizionale
Che cosa tratta questo testo?
Questo testo offre un'analisi approfondita dell'espansione di un sintagma nominale (SN) tramite un attributo costituito da un sintagma preposizionale (SP) nella lingua italiana contemporanea. L'analisi copre aspetti strutturali, posizionali e semantici di questa costruzione sintattica.
Quali sono gli obiettivi principali del testo?
Gli obiettivi principali sono la descrizione della struttura e della posizione dell'SP come attributo di un SN, l'analisi delle diverse funzioni semantiche di questa costruzione, e lo studio del ruolo dei sostantivi deverbali in questo contesto. Viene inoltre esaminata l'influenza della valenza verbale sulla costruzione sintattica.
Quali concetti chiave vengono definiti nel testo?
Il testo definisce e spiega concetti fondamentali come sintagma nominale, sintagma preposizionale, attributo, preposizione (lessicali e grammaticali), valenza (sintattica e semantica), sostantivo deverbale e il loro ruolo nella struttura frasale.
Come è organizzato il testo?
Il testo è strutturato in tre capitoli principali: un'introduzione, un capitolo dedicato alle definizioni dei concetti chiave e un capitolo centrale che analizza in dettaglio l'SP come attributo di un SN. Questo capitolo centrale si concentra sulla struttura, posizione e funzioni semantiche dell'SP, con particolare attenzione ai sostantivi deverbali e alla valenza verbale.
Quali tipi di sintagmi preposizionali vengono analizzati?
Il testo analizza diversi tipi di SP, distinguendo tra quelli introdotti da preposizioni lessicali e quelli introdotti da preposizioni grammaticali ("di", "a", "da"). L'analisi considera anche come la scelta della preposizione influenza il ruolo semantico dell'SP all'interno della frase.
Che ruolo hanno i sostantivi deverbali nell'analisi?
I sostantivi deverbali svolgono un ruolo cruciale nell'analisi, in quanto costituiscono un tipo specifico di nome che deriva da un verbo e spesso richiede SP per esprimere le sue valenze (soggetto, oggetto, ecc.). Il testo esamina come queste valenze si realizzano formalmente nel sintagma nominale.
Come viene trattato il concetto di valenza?
Il concetto di valenza, sia sintattica che semantica, è fondamentale per comprendere la relazione tra il verbo di origine e il suo sviluppo in un sostantivo deverbale e la conseguente costruzione dell'SP. Il testo spiega come l'obbligatorietà o la facoltatività di un SP come attributo sia influenzata dalla valenza del verbo di origine.
A chi è rivolto questo testo?
Questo testo è rivolto a studenti e studiosi di linguistica interessati all'analisi sintattica della lingua italiana, in particolare alla struttura e alla funzione dei sintagmi preposizionali come attributi di sintagmi nominali.
Quali sono le parole chiave del testo?
Le parole chiave includono: sintagma nominale, sintagma preposizionale, attributo, preposizione, valenza, sostantivo deverbale, struttura sintattica, ruolo semantico, lingua italiana contemporanea.
- Quote paper
- Mag. Sylvia Jungmann (Author), 2007, Espansione di un sintagma nominale mediante un attributo nella forma di un sintagma preposizionale, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/134650