Nel seguente lavoro verrà presentato un sommario della situazione generale con cui le maestre tra 800 e 900 in Italia sono confrontate (1.). Quando 1860 viene emanata la prima legge che cerca di creare un sistema scolastico nazionale, l’Italia si trova nella situazione di formare più insegnanti. Da questa situazione consegue per le donne la possibilità di fare un lavoro socialmente onorevole e meno faticoso di quello dell’operaia: la maestra. Lo stato economico, gli stipendi, il posto di lavoro, la situazione familiare e problemi con i maestri maschili sono temi del secondo brano di questa tesina (2.). Nella parte seguente sarà delineato l’inizio dell’emancipazione in Italia. Di grande interesse sono alcuni giornali femminili ed alcune donne che lottano per più diritti per la donna come per esempio Annamaria Mozzoni (3.).
Poi verranno presentate due maestre, Emilia Mariani e Italia Donati, che sono molto importanti nella storia della maestra italiana perché hanno un corso della vita eccezionale. La Mariani partecipa ai congressi nazionali degli insegnanti per migliorare la situazione delle maestre e per raggiungere l’equiparazione degli stipendi tra maestri e maestre. Fino alla fine è attiva per i diritti delle maestre e in generale per le donne (4.1). Purtroppo Italia Donati, nella sua breve vita, non ha la possibilità di impegnarsi per i diritti delle maestre, come Emilia Mariani. Muore a soli 23 anni. Un segno delle condizioni catastrofiche, in cui le maestre giovani devono vivere alla fine dell’ottocento e all’inizio del novecento è il suo suicidio nel 1886 (4.2). Il saggio terminerà con alcune considerazioni conclusive (5).
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Introduzione
- La maestra tra 800 e 900 in Italia
- L'inizio dell'emancipazione italiana
- Due maestre sulla via di donne emancipatrici
- Emilia Mariani
- Italia Donati
- Conclusione
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questo lavoro presenta un'analisi della situazione delle maestre in Italia tra l'Ottocento e il Novecento, con particolare attenzione al loro ruolo nell'ambito dell'emancipazione femminile. Si esamina il contesto storico-sociale in cui le maestre hanno operato, le loro condizioni lavorative, le sfide che hanno dovuto affrontare e il loro contributo alla lotta per la parità di genere.
- Il ruolo della maestra nella società italiana tra Ottocento e Novecento
- Le condizioni lavorative delle maestre, con particolare attenzione agli stipendi e al riconoscimento sociale
- L'emancipazione femminile in Italia e il ruolo dei movimenti femminili
- Le esperienze di due maestre, Emilia Mariani e Italia Donati, come esempi di donne che hanno lottato per i diritti delle donne e per il miglioramento delle condizioni lavorative delle maestre.
Zusammenfassung der Kapitel (Riassunto dei Capitoli)
L'introduzione presenta il contesto storico-sociale in cui si inserisce l'analisi, con particolare attenzione alla nascita del sistema scolastico nazionale italiano e al ruolo della maestra come figura chiave nell'istruzione.
Il secondo capitolo analizza le condizioni lavorative delle maestre tra Ottocento e Novecento, soffermandosi sugli stipendi, il riconoscimento sociale, le difficoltà familiari e le discriminazioni che hanno dovuto affrontare.
Il terzo capitolo affronta il tema dell'emancipazione femminile in Italia, descrivendo il ruolo dei movimenti femminili e di figure chiave come Annamaria Mozzoni.
I capitoli 4.1 e 4.2 presentano le biografie di due maestre, Emilia Mariani e Italia Donati, evidenziando il loro contributo alla lotta per i diritti delle donne e per il miglioramento delle condizioni lavorative delle maestre.
Schlüsselwörter (Parole Chiave)
Il lavoro si concentra sui temi dell'emancipazione femminile, dell'istruzione, della condizione lavorativa delle donne, della storia sociale della maestra in Italia tra Ottocento e Novecento. Le figure chiave dell'analisi sono Annamaria Mozzoni, Emilia Mariani e Italia Donati.
- Quote paper
- Elisa Minossi (Author), 2008, La maestra tra 800 e 900 in Italia nell’ambito dell’emancipazione della donna , Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/133807