L'immigrato che arriva si trova in una posizione di svantaggio, per motivi culturali ma anche sociali, la domanda che pone l'esigenza di favorire l'inserimento e di garantire l'eguaglianza delle opportunità a tutti, compreso agli immigrati è: come fare per garantire questa eguaglianza rispettando e tenendo conto della differenza?
La comunicazione e la mediazione interculturale si occupano di come restituire la "capacità di funzionamento" della persona immigrata in un contesto socialmente e culturalmente nuovo.
La comunicazione in un contesto multiculturale implica la capacità di porsi in maniera dialogica nel rapporto con l'Altro, l'immigrato. Ormai la nostra società è diventata multietnica e pluriculturale, ma la multiculturalià della società non significa incontro e dialogo bensì necessità di creare le condizioni per uno scambio positivo e una reciprocità fondamentale a qualsiasi forma di convivialità. Ed è proprio in questo scenario che il ruolo del mediatore interculturale si rivela di assoluta importanza per garantire tali condizioni.
Inhaltsverzeichnis
- Introduzione
- Il mediatore culturale
- Uno sguardo al contesto europeo
- La mediazione culturale in Italia
- La formazione dei mediatori culturali
- Gli obiettivi della mediazione culturale
- Il ruolo del mediatore
- L'etimologia del termine
- Il conflitto
- L'intervento del mediatore
- Le competenze richieste
- La deontologia
- L'etica professionale
- Gli ambiti di intervento del mediatore interculturale
- Ambito socio-sanitario
- Ambito socio-educativo
- Politiche attive del lavoro
- Ambito penitenziario
- Ambito giuridico
Zielsetzung und Themenschwerpunkte
Questo testo si propone di fornire una panoramica completa sul ruolo del mediatore culturale, definendo le sue competenze, gli ambiti di intervento e le sfide che affronta. Si analizza la mediazione culturale come strumento fondamentale per favorire l'inclusione e la convivenza in un contesto multietnico e pluriculturale.
- La mediazione culturale come strumento per l'inclusione e la convivenza in un contesto multiculturale
- Il ruolo del mediatore culturale nel facilitare la comunicazione e la comprensione tra culture diverse
- Le competenze chiave richieste per la mediazione culturale, comprese le conoscenze linguistiche e culturali
- Gli ambiti di intervento della mediazione culturale, dalla sanità all'educazione, dal lavoro al sistema giudiziario
- La deontologia e l'etica professionale del mediatore culturale
Zusammenfassung der Kapitel
- Introduzione: il testo presenta il concetto di mediazione culturale come risposta all'esigenza di favorire l'inclusione sociale degli immigrati, tenendo conto delle loro differenze culturali e personali. Viene evidenziata la necessità di costruire un dialogo interculturale basato sulla reciproca comprensione e rispetto.
- Il mediatore culturale: questo capitolo analizza il ruolo del mediatore culturale in diversi contesti europei, evidenziando le diverse interpretazioni e approcci normativi. Viene illustrata la crescente importanza del mediatore culturale in Italia e il dibattito in corso su formazione e obiettivi della mediazione.
- Gli ambiti di intervento del mediatore interculturale: questo capitolo illustra gli ambiti di intervento del mediatore interculturale, analizzando il suo ruolo in settori come la sanità, l'educazione, il lavoro, il sistema penitenziario e il sistema giudiziario. Viene evidenziata l'importanza della mediazione culturale in ogni ambito che coinvolge l'interazione tra culture diverse.
Schlüsselwörter
I termini chiave che caratterizzano questo testo sono: mediazione culturale, intercultura, integrazione, inclusione, multiculturalità, comunicazione interculturale, competenze interculturali, deontologia, etica professionale, immigrazione, convivenza, dialogo interculturale, flussi migratori, sistema dei servizi, ambito socio-sanitario, ambito socio-educativo, ambito del lavoro, ambito penitenziario, ambito giuridico.
- Quote paper
- Anonym (Author), 2018, Il mediatore culturale. Ruolo, competenze e ambiti di intervento, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/1307957