Sull’ autore
“Un critico letterario dei nostri giorni ha dichiarato che non riesce a capire come si possa legare ad
un luogo una vita, e l’opera di tutta una vita; da parte nostra non riusciamo a capire come si possa
fare critica senza aver capito questo inalienabile ed inesauribile rapporto, in tutte le sue infinite
possibilità di moltiplicarsi e rifrangersi, di essere rimosso e nascosto. Nessuno è mai riuscito a
rompere del tutto questo rapporto, a sradicarsi completamente da questa condizione; e i siciliani
meno di altri” 1. Voglio citare queste parole di Sciascia stesso per ribadire la necessità di collegare
l’opera di un autore con la sua biografia. Analizzando Sciascia ed in particolare Il giorno della
civetta risulta indispensabile fare riferimento ad alcuni elementi biografici dell’autore per
comprendere appieno il contesto “siciliano” dell’opera. Con ciò non intendo stendere qui una
biografia completa dell’autore, ma semplicemente porre l’attenzione su alcuni avvenimenti collocati
tra il 1921 (data di nascita) ed il 1961 (data di pubblicazione de Il giorno della civetta), che hanno
un loro riflesso nel romanzo e che ne vengono a costituire il contesto.
Uno degli elementi che più spesso emergono dall’opera di Sciascia è il contatto con il mondo delle
zolfare, le minire di zolfo in Sicilia. I suoi antenati vi avevano lavorato fin dall’inizio del secolo ed
il padre vi lavorava ancora quando Sciascia era un bambino. Quello della zolfara era un ambiente
molto difficile: l’arretratezza delle tecniche estrattive porta ad un grande sfruttamento degli operai,
spesso donne e bambini, che sono costretti a vivere in condizioni terribili. Il mondo delle zolfare era
tipico della Sicilia e costituisce anche un tema ricorrente nella letteratura siciliana (Pirandello,
Verga…); Sciascia, da buon letterato siciliano, non si sottrae alla tradizione facendo più volte
riferimento a questa problematica. Anche ne Il giorno della civetta compare questo tema; mi
riferisco ad un passo particolare, cioè al dialogo, a Roma, tra un politico ed il proprietario di una
zolfara2; in questo caso hanno entrambi collegamenti con la Mafia.
Un altro fattore molto importante che fa da contesto al romanzo è il mondo contadino siciliano;
anche questo ha origine nella sua biografia: nel 1941 Sciascia lavora all’ammasso del grano a
Racamulco e ciò gli permette di venire in contatto con i ceti contadini più bassi, i loro modi di
vivere e le loro problematiche. [...]
Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)
- Sull'autore
- Un critico letterario dei nostri giorni...
- Il contatto con il mondo delle zolfare
- Il mondo contadino siciliano
- Gli anni del fascismo
- Tra il 1941 ed il 1948
- L'esperienza della scuola
- Sul romanzo
- Un romanzo giallo che non è un giallo
- La vicenda
- Luogo e tempo
- Personaggi principali
- Citazioni commentate
- Nota bibliografica
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)
L'obiettivo principale di questo testo è analizzare il romanzo "Il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia, mettendo in luce il contesto biografico e storico-sociale che ne ha determinato la genesi e la struttura. Si esamina il rapporto tra l'opera e la vita dell'autore, evidenziando l'influenza delle sue esperienze personali sulla rappresentazione della realtà siciliana e del problema mafioso.
- Il legame tra la biografia di Sciascia e la rappresentazione della Sicilia nel romanzo.
- L'influenza del contesto storico-sociale (fascismo, post-fascismo, questione meridionale) sul romanzo.
- L'analisi del tema della Mafia come elemento strutturante del racconto.
- L'esame dello stile narrativo e delle scelte stilistiche di Sciascia.
- Il ruolo della tradizione letteraria siciliana nell'opera di Sciascia.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei capitoli)
Sull'autore: Questo capitolo si concentra sull'importanza di collegare l'opera di Sciascia alla sua biografia, in particolare riguardo alla sua esperienza con il mondo delle zolfare, il mondo contadino siciliano e gli anni del fascismo. Si evidenzia come queste esperienze abbiano profondamente influenzato la sua visione della Sicilia e la sua rappresentazione della Mafia, anticipando il tema centrale de "Il giorno della civetta". Viene sottolineata l'inefficacia dei metodi repressivi del fascismo contro la Mafia e l'importanza di una "cultura della legalità" come strumento di contrasto, un tema che troverà ampia eco nel romanzo.
Sul romanzo: Questo capitolo offre un'analisi generale del romanzo "Il giorno della civetta", definendolo un giallo non convenzionale. Vengono descritti la trama, l'ambientazione spazio-temporale, i personaggi principali e vengono analizzate alcune citazioni significative. Il capitolo si propone come introduzione alla trama e ai temi cruciali del romanzo, senza però rivelarne la conclusione. L'analisi delle citazioni si concentra sulla rappresentazione del sistema mafioso e delle sue connessioni con il potere.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Mafia, Sicilia, letteratura italiana del Novecento, romanzo giallo, fascismo, questione meridionale, cultura della legalità, zolfare, mondo contadino, biografia, contesto storico-sociale.
Domande frequenti su "Il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia
Cosa contiene questo documento?
Questo documento è un'anteprima completa del testo di analisi del romanzo "Il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia. Include un indice dei contenuti, gli obiettivi e i temi principali dell'analisi, un riepilogo dei capitoli e le parole chiave. L'obiettivo è analizzare il romanzo nel suo contesto biografico e storico-sociale.
Quali sono gli obiettivi dell'analisi?
L'analisi si concentra sul legame tra la biografia di Sciascia e la sua rappresentazione della Sicilia nel romanzo; sull'influenza del contesto storico-sociale (fascismo, post-fascismo, questione meridionale); sull'analisi del tema della Mafia; sull'esame dello stile narrativo; e sul ruolo della tradizione letteraria siciliana nell'opera.
Quali sono i temi principali trattati?
I temi principali includono il rapporto tra la biografia di Sciascia e il romanzo, l'influenza del contesto storico-sociale (in particolare il fascismo e la questione meridionale), il ruolo della Mafia come elemento strutturante del racconto, lo stile narrativo di Sciascia e la tradizione letteraria siciliana.
Di cosa tratta il capitolo "Sull'autore"?
Questo capitolo collega l'opera di Sciascia alla sua biografia, focalizzandosi sulle sue esperienze con il mondo delle zolfare, il mondo contadino siciliano e gli anni del fascismo. Si evidenzia l'influenza di queste esperienze sulla sua visione della Sicilia e sulla rappresentazione della Mafia, anticipando i temi de "Il giorno della civetta". Si sottolinea l'inefficacia dei metodi repressivi del fascismo contro la Mafia e l'importanza di una "cultura della legalità".
Di cosa tratta il capitolo "Sul romanzo"?
Questo capitolo offre un'analisi generale del romanzo, descrivendolo come un giallo non convenzionale. Vengono descritti la trama, l'ambientazione, i personaggi principali e vengono analizzate alcune citazioni significative. Serve come introduzione alla trama e ai temi cruciali, senza rivelare la conclusione. L'analisi delle citazioni si concentra sulla rappresentazione del sistema mafioso e delle sue connessioni con il potere.
Quali sono le parole chiave dell'analisi?
Le parole chiave includono: Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Mafia, Sicilia, letteratura italiana del Novecento, romanzo giallo, fascismo, questione meridionale, cultura della legalità, zolfare, mondo contadino, biografia, contesto storico-sociale.
Che tipo di testo è questo?
Questo è un documento di anteprima, pensato per fornire una panoramica completa del testo di analisi di "Il giorno della civetta", destinato ad uso accademico per l'analisi strutturata dei temi del romanzo.
- Quote paper
- MA Davide Bonmassar (Author), 2002, Leonardo Sciascia: "Il giorno della civetta" - Una analisi, Munich, GRIN Verlag, https://www.grin.com/document/10348